- Registrazione tribunale Nr.417 del 25/06/2021 presso il Tribunale di Sondrio
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Redazione Largo dell'Artigianato 1, Sondrio
- Email redazione@primalavaltellina.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ottima sintesi. Da molti anni lavoro in questa direzione. E, anche il Progetto in questione è stato pensato per questo. La Valtellina enologica e agronomica si trova oggi nel posto giusto, al momento giusto. Possiamo farcela, con una nuova visione e guardando sempre oltre. Mi piace dire: voltiamoci avanti ...
Miglior riconoscimento per i vini della Valtellina non poteva esserci. Ospitare a Chiavenna 30 tra le migliori cantine italiane, oltre al Consorzio Franciacorta, durante il Valtellina Wine Festival, infatti, ha un grande valore. È come se a un evento della Confindustria locale intervenissero Tim Cook (Apple), Bill Gates (Microsoft), Elon Musk (Tesla), Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Page e Sergey Brin (Google), Matthias Muller (Volkswagen)... Molto probabilmente - proprio grazie alla manifestazione del 23 e 24 settembre - i vini della Valtellina si apprestano a fare un salto di qualità, anche dal punto di vista dell'immagine. Cioè diventare la bandiera del territorio in grado di trainare il settore dell'enogastronomia e pure il turismo. Le premesse sono decisamente interessanti. Forse occorre solo un po' più di consapevolezza nei propri mezzi, nella propria storia e tradizioni