coldiretti

Coldiretti Sondrio: Pasqua, agriturismi pronti per l’accoglienza di primavera

Terranostra Sondrio: pranzi sold out in moltissime strutture, ottime performance anche per gli alloggi in Valtellina e Valchiavenna

Coldiretti Sondrio: Pasqua, agriturismi  pronti per l’accoglienza di primavera
Pubblicato:

n vista delle festività pasquali e dei ponti di primavera, negli agriturismi di Valtellina e Valchiavenna è tutto pronto per accogliere gli ospiti. Lo afferma Terranostra Sondrio, l’associazione degli agriturismi promossa da Coldiretti, in relazione all’analisi nazionale che preannuncia una Pasqua 2025 da record per il turismo rurale, tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere.

Verso Pasqua

“Anche nel nostro territorio le previsioni per Pasqua, 25 aprile e primo maggio sono molto positive”, dichiara Angelo Cerasa, presidente provinciale di Terranostra Sondrio. “Moltissime tra le nostre strutture registrano il tutto esaurito per i pranzi delle festività, e anche chi offre il servizio di alloggio ha riscontrato un’ottima richiesta, soprattutto nelle zone più caratteristiche come la Valmalenco, la Costiera dei Cech e la Valchiavenna, dove si registra anche la presenza di turisti stranieri, in particolare svizzeri e tedeschi”.

 

Secondo un’indagine tra gli associati di Terranostra Sondrio, i giorni di pernottamento variano da due a quattro, a seconda che si tratti di chi approfitta delle feste per visitare parenti e amici o di viaggiatori in cerca di relax e natura.

Se la cucina contadina, con i suoi piatti tradizionali come pizzoccheri, sciatt e bresaola, resta il punto di forza più apprezzato, a spingere la scelta verso l’agriturismo è anche il crescente interesse per il turismo esperienziale. Sempre più ospiti desiderano scoprire i segreti delle produzioni tipiche, dai formaggi di alpeggio ai vini DOCG come lo Sforzato, e immergersi in attività come i percorsi enogastronomici, i laboratori di arte casearia e le passeggiate lungo i terrazzamenti.

 

“L’agriturismo in Valtellina e Valchiavenna non è solo una scelta di gusto e relax, ma un’esperienza autentica che unisce tradizione, cultura e sostenibilità”, aggiunge il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini. “Grazie alla nostra rete di strutture, promuoviamo il territorio, valorizziamo i prodotti locali e sosteniamo l’economia rurale, offrendo un’accoglienza genuina che racconta la vera anima di queste valli”.

 

Con una rete di agriturismi diffusi tra montagna e fondovalle, il territorio di Sondrio si conferma una meta ideale per chi cerca una Pasqua all’insegna della natura, del buon cibo e delle tradizioni alpine.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali