Entusiasmo

“Con te nel cuore”: poesia e condivisione per trasformare il dolore in risorsa

L’evento è nato dalla collaborazione tra l’associazione Sulle Ali dei Ricordi e il Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio, rappresentato da Paola Mara De Maestri, che ha moderato la serata.

“Con te nel cuore”: poesia e condivisione per trasformare il dolore in risorsa

 

Una serata intensa e partecipata quella di venerdì scorso al Salotto Boffi di Morbegno, dove parole, emozioni e poesia si sono intrecciate nel segno della cura di sé e della memoria. L’iniziativa, dal titolo “Con te nel cuore”, ha visto come protagonista Francesca Dalle Grave, che da anni accompagna le persone nei percorsi di elaborazione del lutto, mostrando come la poesia e semplici pratiche quotidiane possano diventare strumenti preziosi per ritrovare equilibrio e serenità dopo la perdita di una persona cara.

“Con te nel cuore”

L’evento è nato dalla collaborazione tra l’associazione Sulle Ali dei Ricordi e il Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio, rappresentato da Paola Mara De Maestri, che ha moderato la serata. Accanto a lei, diverse poetesse e poeti hanno condiviso i propri componimenti, dando voce a emozioni profonde e universali: Anna Barolo, Luciana Marchetti, Lucia Mescia, Angela Botta e la stessa De Maestri, oltre ai testi di Marino Spini, Michele Falciani e Alberto Figliolia.

Le letture si sono alternate a momenti di riflessione guidati da Francesca, che ha mostrato come scrittura e parola possano diventare un ponte per accogliere e trasformare il dolore: «Quando si perde una persona cara, spesso mancano le parole. Allora la poesia e la scrittura possono diventare uno spazio in cui dire l’indicibile e ritrovare respiro», ha sottolineato.

La serata è stata anche occasione per presentare il percorso di cinque incontri sull’elaborazione del lutto, che prenderà avvio domenica 28 settembre a Morbegno, in via Carlo Cotta 1. Gli appuntamenti, condotti da Francesca Dalle Grave, affronteranno diverse tappe: dal valore del ricordo, alla cura di sé, agli strumenti per accogliere le emozioni, fino alla scoperta di nuove armonie e di una prospettiva rinnovata sulla vita.

Grazie al sostegno di Iperal per il Sociale, del 5×1000 e delle raccolte fondi, la maggior parte dei costi sarà coperta dall’associazione, chiedendo ai partecipanti solo un contributo simbolico. La partecipazione è a numero chiuso, con iscrizioni aperte fino al 22 settembre al numero 338 9239346 o scrivendo a sullealideiricordi@gmail.com.

Una proposta preziosa per chi desidera affrontare il lutto in un ambiente accogliente, fatto di ascolto, poesia e condivisione.