Dinamismo

Crédit Agricole Italia: utile netto a 1.188 milioni al 30 settembre 2025, con 155 mila nuovi clienti acquisiti

Erogati 7,5 miliardi a sostegno di famiglie e imprese La produzione di mutui residenziali raggiunge i 3 miliardi di euro

Crédit Agricole Italia: utile netto a 1.188 milioni al 30 settembre 2025, con 155 mila nuovi clienti acquisiti

 

Il Gruppo Crédit Agricole in Italia ha registrato al 30 settembre 2025 un risultato netto aggregato di 1.188 milioni di euro.

Guidate da Hugues Brasseur, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, le diverse linee di business hanno fatto registrare un totale dei finanziamenti all’economia pari a circa 101 miliardi di euro e una Raccolta Totale pari a 344 miliardi di euro.

Numeri importanti

Numeri ancora una volta importanti per un Gruppo che nel nostro Paese, suo secondo mercato domestico, è presente con circa 16.100 collaboratori e 6 milioni di clienti. Il Gruppo è composto, oltre che da Crédit Agricole Italia, anche dal Corporate e Investment Banking (CACIB), e dalle società di Servizi Finanziari Specializzati (Agos, CA Auto Bank), Leasing (CA Leasing Italia, parte di Crédit Agricole Italia) e Factoring (CA Factoring), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (CA Vita, CA Assicurazioni, CA Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez Wealth Management e CA Indosuez Fiduciaria).

 

Anche Crédit Agricole Italia ha presentato i risultati al 30 settembre 2025, confermando la capacità costante di produrre risultati positivi nel tempo. L’utile netto civilistico consolidato si è attestato a 693 milioni di euro (+5,2% a/a).

Sostegno

La banca ha confermato il deciso sostegno al fabbisogno finanziario di famiglie e imprese. La produzione di nuovi mutui residenziali raggiunge i 3 miliardi (+21% nel confronto tra terzo e secondo trimestre). In aumento le richieste di mutuo (+17% a/a), con quota di mercato della domanda che sale al 6,2%. La quota delle erogazioni mutui finalizzate all’acquisto di abitazioni in classe energetica A e B sale al 27%, a riprova dell’attenzione dedicata alla transizione ESG delle famiglie. I finanziamenti verso clientela sono stabili rispetto a dicembre 2024 e in progressione se confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente (+2% a/a). L’evoluzione annuale è guidata dai comparti Banca d’Impresa (+4% a/a) e Agri-Agro (+2% a/a).

Traiettoria positiva

Proseguono su una traiettoria positiva i nuovi finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese (+15% a/a), spinti dalla performance del settore Agribusiness (+22% a/a). Le nuove erogazioni a medio lungo termine per le imprese del territorio sono pari a 3,2 miliardi di euro, mentre lo stock complessivo di impieghi è di oltre 19,4 miliardi. Superano il miliardo di euro le erogazioni che accompagnano le aziende nei loro percorsi di sostenibilità.

Il risparmio gestito supera i 56 miliardi di masse complessive, registrando un +5,6% nel confronto annuale (+4,2% vs dic-24), grazie alla brillante performance dell’attività di collocamento sulle principali asset class. Sono 10,9 i miliardi di euro di collocamenti Wealth Management (+11% a/a), ed è significativo lo sviluppo del comparto assicurativo ramo danni (+9% a/a).

Dinamismo commerciale

Il dinamismo commerciale è testimoniato dall’acquisizione di 155 mila nuovi clienti (+10% a/a) con il contributo rilevante del canale digitale (40% del totale). La soddisfazione della clientela conferma la banca al primo posto tra le banche universali in Italia per Indice di Raccomandazione Cliente – IRC. A dimostrazione della solidità del Gruppo, i coefficienti patrimoniali continuano ad evidenziare un ampio margine rispetto ai requisiti minimi regolamentari: Common Equity Tier 1 Ratio Fully Loaded e Total Capital Ratio si confermano, rispettivamente, in area 15% e 20%.

Dal 2018 il Gruppo esprime la sua attenzione verso i territori e l’innovazione tramite l’apertura dei “Le Village by CA”. Oggi il network conta 5 Village attivi a livello italiano (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), in grado di accelerare 204 startup e affiancare 115 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.

Progetto Persone

Grande importanza hanno rivestito le iniziative messe in campo per i colleghi e le nuove generazioni. Il “Progetto Persone”, pilastro HR del Piano Strategico di Crédit Agricole, attraverso le oltre 300mila ore di formazione mira a supportare la trasformazione culturale, manageriale e organizzativa del Gruppo. Insieme alle altre società del Gruppo, Crédit Agricole Italia ha sostenuto lo scorso settembre la XII edizione del Tempo delle Donne.

Sostenibilità, educazione e cultura

Non ultime, le iniziative per l’attuazione della propria strategia di sostenibilità, educazione e cultura. La banca ha rinnovato il suo impegno in collaborazione con Feduf per favorire l’inclusione dei più giovani attraverso la diffusione delle competenze finanziarie ed è proseguita l’attività di valorizzazione del patrimonio artistico attraverso il restauro e il prestito delle opere delle Collezioni d’Arte. Nel sociale si registrano le recenti iniziative di payroll giving a favore di associazioni e strutture pediatriche. Proseguono inoltre le attività di CrowdForLife, il portale di crowdfunding del Gruppo, mentre i Comitati Territoriali, in collaborazione con la rete de Le Village by CA, hanno portato avanti numerose iniziative a sostegno dell’innovazione e della connessione tra imprese, giovani talenti e tecnologie emergenti.