Economia

Mille studenti per il progetto Sicuri in Azienda

Proseguono le lezioni dedicate alla sicurezza per gli studenti delle Scuole Superiori.

Mille studenti per il progetto Sicuri in Azienda
Economia Pubblicazione:

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto Sicuri in azienda, il progetto formativo dedicato agli studenti delle scuole superiori promosso da Confartigianato Sondrio e dalla sezione di Sondrio dell’Anmil.

Partners del progetto Sicuri in Azienda

Gli incontri formativi hanno visto impegnati tutti i partners del progetto : Global System, Free Work Servizi e Parmiani Noleggi. I numerosi incontri finalizzati ad accrescere la cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro hanno coinvolto diversi Istituti scolastici della Provincia.

Nove Istituti scolastici

In questa prima fase sono stati coinvolti 9 Istituti scolastici superiori : Istituto “Da Vinci” e il “Crotto Caurga” di Chiavenna, il “Nervi” di Morbegno, gli Istituti “Besta/Fossati”, “Quadrio/De Simoni”, “Mattei”, ‘Piazzi/ Perpenti’ e Istituto Agrario di Sondrio, l’Istituto “Pinchetti” di Tirano e l’Istituto “Alberti” di Bormio.

IMG_0765
Foto 1 di 4
foto Itis 7 marzo
Foto 2 di 4
Foto Istituto DE SIMONI
Foto 3 di 4
foto definitiva
Foto 4 di 4

Mille studenti

Le lezioni svolte in questa prima fase hanno interessato più di mille studenti. Anche per l’edizione in corso del progetto ‘Sicuri in azienda’ si è rivelata efficace e coinvolgente la presenza alle lezioni con gli studenti di diversi artigiani (Faini Enrico, Ramponi Stefano, Sosio Fulvio, Fay Elena e Pedroni William) e dei soci dell’Anmil (Moreschi Riccardo, Ganassi Massimo, De Sanctis Andrea e Caligari Enzo) che hanno affiancato gli esperti con la loro preziosa testimonianza.

Seconda fase

Come per le precedenti edizioni, il coinvolgimento di esperti e qualificati professionisti ha consentito di qualificare la formazione assicurata agli studenti (ai fini del riconoscimento della formazione) e di ampliare il raggio d’azione.
Al termine della seconda fase prevista per il mese di maggio saranno più di 2000 gli studenti coinvolti i quali – grazie alla formazione assicurata dal progetto - potranno presentarsi al mondo del lavoro con la formazione obbligatoria (in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro) già assolta. L’edizione di quest’anno può contare sul sostegno e sul contributo di diversi enti fra cui la Fondazione ProValtellina.

Seguici sui nostri canali