Pubblicato:
Regionali, le mosse del Pd
I nomi del partito di Renzi

Tutti al lavoro per la tornata primaverile
Regionali, le mosse del Pd
Con il Rosatellum la squadra dei parlamentari del Pd in Parlamento rischia di ridursi drasticamente e così tutti guardano al Pirellone. Intanto a Roma potrebbero scendere il segretario regionale del partito, il varesino Alessandro Alfieri (l’esponente renziano potrebbe candidarsi alla Camera) e il capogruppo in Consiglio regionale, il vimercatese Enrico Brambilla (per l’esponente orlandiano potrebbero aprirsi le porte del Senato). In dubbio, invece, Sara Valmaggi di Sesto San Giovanni. Dopo il via libera a Giorgio Gori per la corsa in Regione di Pd, Campo Progressista, Italia dei Valori, Socialisti e Verdi, la coalizione di centrosinistra sta mettendo a punto programmi e candidati.
Gli uscenti
Tra i consiglieri uscenti sembrano certi di una candidatura il recordman delle preferenze Fabio Pizzul di Carugate, che a lungo è stato in predicato di sfidare Gori alle primarie del partito, poi opportunamente accantonate. Un posto certo al Pirellone dovrebbe esserci per Laura Marta Barzaghi di Monza, Carlo Borghetti di Milano e forse anche Raffaele Straniero di Oggiono. Qualche incertezza invece permane per il cremonese Agostino Alloni, i bergamaschi Mario Barboni e Jacopo Scandella, il mantovano Marco Carra, il comasco Luca Gaffuri, il bresciano Corrado Tomasi e il pavese Giuseppe Villani.
Parlamentari
Tra i parlamentari che potrebbero “accontentarsi” di un posto al Pirellone ci sono la lecchese Veronica Tentori e la milanese Daniela Gasperini. Il deputato brianzolo Gianmario Fragomeli potrebbe trovare un posto sicuro nel listino proporzionale, garantendosi così una riconferma al Parlamento. In caso contrario andrà in Regione.