Ceramica Rondine: sessant’anni di innovazione al servizio dell’architettura

Non è solo una questione di esperienza, ma di capacità di visione. In un settore dove la materia cambia forma per adattarsi alle esigenze del progetto, Ceramica Rondine si è distinta in sessant’anni di attività per il suo approccio lungimirante, industrialmente solido e stilisticamente coerente.
Nata nel 1961 in Emilia, l’azienda ha interpretato la ceramica non come semplice rivestimento, ma come linguaggio architettonico al servizio di spazi abitativi, commerciali e collettivi. Oggi è un interlocutore stabile e autorevole per chi cerca superfici capaci di coniugare estetica, tecnica e sostenibilità.
Produzione italiana e sostenibilità concreta
L’intera produzione avviene in Italia, all’interno di un sistema industriale avanzato, localizzato tra Reggio Emilia e Modena. Gli stabilimenti del Gruppo sono il cuore operativo di un modello produttivo che coniuga rigore, flessibilità e controllo di qualità, garantendo processi tracciabili e attenzione concreta all’ambiente.
Ogni fase – dalla selezione delle materie prime alla lavorazione finale – è ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale: riciclo degli scarti, contenimento delle emissioni, efficienza energetica e uso responsabile delle risorse naturali. A supportare questa visione, un investimento continuo in ricerca e sviluppo, che consente all’azienda di restare al passo con le richieste tecniche e normative di un mercato globale in evoluzione.
Superfici ceramiche per ambienti contemporanei
L’identità estetica del marchio si traduce in una proposta articolata di collezioni in gres porcellanato, progettate per adattarsi con naturalezza agli spazi dell’abitare contemporaneo.
La materia è il punto di partenza: pietre, legni, cementi, marmi, cotti vengono rielaborati con precisione tecnica e sensibilità visiva, dando vita a superfici versatili, resistenti e ricche di dettagli. Le finiture, le texture e i formati sono pensati per offrire una gamma coerente e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze di architetti, interior designer e progettisti.
All’interno di questa visione si inseriscono anche i mattoncini da parete, una delle espressioni più distintive del marchio: superfici ceramiche decorative che reinterpretano il formato brick in chiave attuale, capaci di dare ritmo e personalità alle pareti di cucine, living, ambienti bagno e spazi professionali.
Innovazione applicata e valore nel tempo
L’innovazione non è un orizzonte astratto, ma un impegno quotidiano. Ceramica Rondine studia nuovi materiali, aggiorna costantemente il proprio apparato tecnologico e propone soluzioni in linea con i linguaggi più attuali del design.
L’obiettivo è chiaro: offrire al mondo della progettazione strumenti concreti, affidabili, sostenibili e capaci di durare nel tempo. Il risultato è una collezione in continua evoluzione, che unisce valore estetico, alte prestazioni e coerenza industriale.
Un’identità che attraversa il tempo
Sessant’anni dopo la sua fondazione, Ceramica Rondine continua a rappresentare una voce solida del Made in Italy: un brand che ha saputo trasformare il proprio radicamento locale in spinta internazionale, portando nel mondo una cultura della ceramica fatta di visione, precisione e rispetto per lo spazio. Con una rete distributiva consolidata, una proposta tecnica avanzata e un’identità che guarda avanti, l’azienda continua a contribuire alla costruzione degli ambienti del futuro.