Studenti universitari fuori sede, in arrivo numerosi alloggi
Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: gli assessori alla Casa e all'Università presentano i progetti per abitazioni dedicate ai giovani che frequentano gli atenei lombardi

La nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.
Studenti universitari fuori sede, in arrivo numerosi alloggi
Sono il papà di una ragazza che da settembre frequenterà i corsi di una università milanese. Per evitarle faticosi e complicati trasferimenti da dove risiediamo, vorrei affittasse un appartamento, anche in condivisione con altre giovani. Cosa fa Regione Lombardia per aiutare chi si trova davanti a queste scelte?
Antonio - Premana (LC)
Rispondono gli assessori di Regione Lombardia Paolo Franco (Casa e Housing sociale) e Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione)
Sono in corso di realizzazione circa 1.600 posti alloggio, di cui circa 900 nuovi, previsti dal Bando del Ministero dell’Università e Ricerca (del 2021). La Regione sostiene questa iniziativa con 3,5 milioni di euro. Ne beneficiano il Politecnico di Milano, l’Università degli studi, la Cattolica e la Bocconi, oltre all’Università di Pavia (Ente diritto allo studio, Edisu e Fondazione Collegio Santa Caterina) e all’Università dell’Insubria. Aler Milano ha concesso alcuni edifici in gestione come pensionati studenteschi che, complessivamente, contano 1.078 posti alloggio. In piazzale Ferrara sono stati dati in comodato al Politecnico di Milano, che si è fatto carico dell’ultimazione dei lavori e della successiva gestione del pensionato, 213 posti alloggio. Spazi anche al Campus Martinitt per 439 posti letto, con gestione Aler Milano e Università Statale. Nel quartiere Stadera 110 posti alloggio sono disponibili al Pensionato studentesco 'Beato Carlo Acutis', la cui gestione è stata affidata ad un operatore privato. In via Attendolo Sforza – Ripamonti, sono stati realizzati 316 posti letto, dati in locazione all’Università Statale.
Inoltre Aler Milano ha stipulato ulteriori 200 contratti con studenti per alloggi diffusi nell’ambito degli stabili popolari. Infine, nell’ambito dell’Accordo di Programma Bicocca a Milano, con il contributo regionale di 3 milioni di euro, saranno realizzati 104 posti alloggio.
In tema di housing universitario nell'ambito del bando Housing Pnrr (ex D.M. 481/2024, ad oggi ancora aperto), Regione Lombardia sta collaborando con il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Commissario Nazionale per il monitoraggio della misura che ad oggi ha generato complessivamente circa 3.500 nuovi posti alloggio in Lombardia, a canone calmierato a favore degli studenti universitari fuori sede, di cui oltre 2.800 posti nell'area milanese. Grazie all’intervento di Regione Lombardia (Campus Mind, nuova residenza Città Studi, ecc.), ai bandi statali di ristrutturazione e riqualificazione (L. 338/2000) e ai bandi Pnrr entro il 2026 saranno disponibili 5.400 posti alloggio, che saranno dedicati sia (in via prioritaria) agli studenti idonei alla borsa di studio e con diritto all’alloggio, sia agli altri studenti non borsisti a tariffa agevolata.