Tante iniziative

APF Valtellina: gemellaggio con la Scuola “A. Keys” di Castelnuovo Cilento

L’esperienza ha coinvolto 21 studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi Cucina, Pasticceria, Sala Bar e Agricolo, accompagnati da docenti, referenti progettuali e rappresentanti istituzionali.

APF Valtellina: gemellaggio con la Scuola “A. Keys” di Castelnuovo Cilento

Si è conclusa con grande soddisfazione la visita in Campania della delegazione di APF Valtellina, composta da studenti e accompagnatori delle sedi di Sondrio e Sondalo, impegnata dal 6 al 9 ottobre nel progetto di gemellaggio con l’Istituto “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento.

Gemellaggio

L’esperienza, inserita nel più ampio programma di scambi formativi promosso da APF Valtellina per l’anno scolastico 2025/2026, ha coinvolto 21 studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi Cucina, Pasticceria, Sala Bar e Agricolo, accompagnati da docenti, referenti progettuali e rappresentanti istituzionali.

 

La delegazione comprendeva Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio e Sindaco di Talamona; Marco Cimino, Responsabile dell’Area Progetti di APF Valtellina; Antonella Valsecchi, Vice Direttrice dell’istituto e Gianluca Cardoni, docente di cucina.

Una partecipazione corale, dunque, che ha sottolineato il valore del gemellaggio non solo tra scuole, ma anche tra territori e istituzioni, in un’ottica di crescita condivisa e di dialogo formativo tra realtà diverse.

Formazione

Il programma, sviluppato in collaborazione con la scuola partner, ha offerto agli studenti valtellinesi la possibilità di vivere quattro intense giornate di formazione e confronto, tra esperienze pratiche, incontri istituzionali e momenti di scoperta del territorio cilentano.
Dopo il lungo viaggio verso Ascea, dove la delegazione ha soggiornato, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio dedicato ai grani antichi presso “L’Ammaccata” di Casal Velino, scoprendo le origini dell’antica pizza cilentana, seguita da una visita guidata agli scavi archeologici di Velia.

 

La giornata di mercoledì è stata dedicata alla visita della Tenuta Chirico di Ascea e al loro allevamento di Bufale con tecnologie moderne, dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino la produzione artigianale di mozzarella di bufala campana e prendere parte a un laboratorio didattico, con degustazione dei prodotti. Nel pomeriggio, la delegazione ha visitato l’azienda agricola “Nuovo Cilento” di San Mauro Cilento, specializzata nella produzione di olio d’oliva, per poi partecipare in serata a una tavola rotonda con le autorità locali, seguita da una cena istituzionale presso l’Istituto Ancel Keys.

 

L’ultima tappa, giovedì 9 ottobre, è stata dedicata a Paestum, con la visita al caseificio “La Perla del Mediterraneo” e agli scavi archeologici. Un momento conclusivo dal forte valore culturale, che ha permesso agli studenti di unire conoscenze storiche, esperienze gastronomiche e relazioni umane in un contesto unico.

 

Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, ha commentato:

“Il gemellaggio tra il nostro Centro di Formazione Professionale APF Valtellina e il centro ‘Ancel Keys’ della Provincia di Salerno rappresenta un bellissimo esempio di come la formazione possa unire territori diversi e persone che condividono gli stessi valori. La formazione è, a tutti gli effetti, un filo che intreccia competenze, esperienze e relazioni: è da questi legami che si costruisce il tessuto vivo del nostro Paese.

Oggi i nostri ragazzi non imparano soltanto un mestiere, ma sperimentano cosa significa lavorare insieme, scoprire altre realtà, riconoscere nella diversità una ricchezza e non un confine. Ogni incontro di questo tipo è un investimento concreto in capitale umano, in fiducia, in futuro.

Quando la Valtellina e il Cilento si incontrano, due territori lontani geograficamente ma vicini nei valori, nascono ponti di amicizia e collaborazione che arricchiscono tutti. La formazione diventa così non solo strumento di crescita professionale, ma anche occasione di crescita personale e civile.

In un tempo in cui spesso prevalgono le divisioni, esperienze come questa ci ricordano che la vera forza dell’Italia sta nella capacità di costruire relazioni e progetti comuni, nel mettere in rete energie, conoscenze e passioni. È da qui che nasce il futuro, ed è questo il compito più bello e più alto della formazione”.

Tante iniziative

L’esperienza in Campania rappresenta solo la prima tappa di una serie di attività che vedrà APF Valtellina protagonista nei prossimi mesi con numerose iniziative. Tra queste spiccano i progetti Erasmus Plus, che porteranno gli studenti in Polonia, Spagna, Ungheria e Francia, e ulteriori gemellaggi con scuole italiane e internazionali, oltre a competizioni di settore che coinvolgeranno giovani talenti nei campi della ristorazione, dell’estetica e dell’accoglienza.

 

Il gemellaggio con la scuola campana è dunque solo il primo passo di un percorso che proseguirà nel 2026, quando studenti e docenti di Castelnuovo Cilento faranno visita a Sondalo, dando continuità a un legame che si fonda su scambio, collaborazione e valorizzazione reciproca.

 

Con iniziative come queste, APF Valtellina conferma la propria missione di formare professionisti qualificati e cittadini consapevoli, offrendo esperienze che arricchiscono il percorso scolastico e contribuiscono a costruire il futuro dei giovani, dentro e fuori dal territorio valtellinese.