formazione e scoperta

Gli studenti del “Crotto Caurga” tra mare, cultura e legalità

Prosegue senza sosta il Campus Fiamme Gialle.

Gli studenti del “Crotto Caurga” tra mare, cultura e legalità

Continua senza sosta il Campus Fiamme Gialle con protagonisti gli studenti del “Crotto Caurga” di Chiavenna (SO). I 17 ragazzi e i due docenti, il giorno dopo l’emozionante visita alla “Teca Falcone, sono stati ospiti della Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta dove hanno scoperto l’attività d’Istituto svolta in mare dai finanzieri.

Campus Fiamme Gialle

Ieri, giornata interamente dedicata alla scoperta delle bellezze di Roma. Prima di perdersi tra gli incantevoli vicoli della Città Eterna e di ammirare i monumenti, fino a quel giorno visti solamente sui libri di scuola come il Colosseo, la Fontana di trevi e il Partenone, la delegazione studentesca è stata accompagnata in un tour privato della Basilica di San Giovanni in Laterano. La particolare visita è stata possibile grazie all’amicizia che lega le Fiamme Gialle all’Athletica Vaticana, l’unica organizzazione polisportiva ufficiale dello Stato della Città del Vaticano.

Questa mattina gli studenti hanno fatto un vero e proprio tuffo nel passato immergendosi nella storia raccontata dai padiglioni del Museo Piana delle Orme, parco-museo nel comune di Pontinia (LT), contenente circa 50000 reperti che raccontano uno spaccato di vita va dallo Sbarco di Anzio durante la Seconda guerra mondiale alla bonifica dell’Agro Pontino. Rientrati a Sabaudia hanno visitato la Torre Civica del Palazzo comunale che con i suoi 46 metri di altezza domina la Città delle Dune.

Nel pomeriggio, ospiti del Circolo Canottieri Sabaudia, si sono cimentati con la disciplina del “Dragon Boat”, così da navigare, con la sola forza delle braccia, il lago di Paola.

Per chiudere l’intesa giornata, prima della partenza di domani, questa sera alle ore 18 presso il Teatro Fiamme Gialle “Filippo Mondelli”, gli studenti metteranno in scena un piccolo spettacolo teatrale sulla legalità, scritto e realizzato dalla signora Titti Marino, attrice e studiosa dell’arte teatrale, che ogni sera, durante la settimana del Campus, ha organizzato un laboratorio.