Iscrizioni in calo alle scuole professionali: "La Valtellina ha bisogno di loro"
Il Direttore dell'Ufficio Scolastico Fabio Molinari interviene in merito all'andamento delle iscrizioni nella nostra provincia.

Recentemente si è posta attenzione anche attraverso gli organi di stampa al calo di iscritti nelle Scuole di formazione professionale della provincia di Sondrio, ormai registrabile come tendenza degli ultimi anni.
Scuola e mondo del lavoro
Il Direttore Scolastico, Fabio Molinari dichiara:
Alla luce di questa dinamica, è importante cercare di sensibilizzare gli studenti e le famiglie sull’utilità che la formazione di questo tipo di scuole propone, aumentando anche il dialogo con il mondo del lavoro, spesso in difficoltà nel reclutare personale qualificato.
Insieme occorre ripensare al ruolo che la formazione professionale riveste cercando di eliminare gli stereotipi che immaginano gli studenti di queste scuole come figure più adatte al lavoro manuale semplicemente perché poco inclini a quello intellettuale. La formazione professionale non nasce con questi intenti, non nasce dall’esigenza di concretizzare la famosa frase “se non ti va di studiare allora vai a lavorare” o per far passare il tempo prima del raggiungimento dell’età idonea al lavoro, ma dall’idea che capire le esigenze e le ricchezze specifiche degli studenti significa soprattutto valorizzarne le attitudini, cercando di indirizzarle nella maniera più
opportuna.
Pratica e funzionale
La formazione professionale non è struttura in contrapposizione ad altri tipi di scuole come Licei e Tecnici proponendo un’istruzione “mutilata” o “a buon mercato”, ma la adattano ad una chiave più pratica e funzionale all’immissione nel mondo del lavoro. -Conclude Molinari - La Valtellina è un territorio che richiede a gran voce figure professionali che gli Istituti professionali sanno formare nella maniera più consona, fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari in funzione di una specifica professione; comunicano loro la passione per il lavoro, l’attenzione e la perizia necessarie perché ciò sia vera espressione della propria individualità.