laboratorio di idee e consapevolezza

Oltre 500 studenti alla scoperta di “No Waste, More Taste”

Grande partecipazione al Salone dell’Orientamento di Morbegno per la presentazione del progetto educativo promosso da APF Valtellina con Regione Lombardia ed ERSAF

Oltre 500 studenti alla scoperta di “No Waste, More Taste”

Nella mattinata di oggi, 30 ottobre 2025, oltre 500 studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio hanno partecipato con entusiasmo alla presentazione di “No Waste, More Taste – Giovani cuochi per una cultura alimentare sostenibile in Valtellina”, il progetto promosso da APF Valtellina in collaborazione con Regione Lombardia ed ERSAF, nell’ambito del Salone dell’Orientamento di Morbegno.

Un appuntamento che ha trasformato la platea in un vero laboratorio di idee e consapevolezza, dove i giovani hanno potuto scoprire come la sostenibilità possa tradursi in gesti quotidiani e concreti: dal rispetto per gli alimenti alla riduzione degli sprechi, dalla valorizzazione dei prodotti locali fino a una nuova cultura del cibo basata su salute, creatività e responsabilità.

Sul palco sono intervenuti Marco Cimino, Responsabile area progetti di APF Valtellina, Marco Missaglia, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia Sperimentale, e Lucia Rovedatti, in rappresentanza di ERSAF – Regione Lombardia.

No Waste, More Taste

“No Waste, More Taste è molto più di un progetto didattico: è un modo per educare i ragazzi a guardare al cibo come a un bene prezioso, frutto di lavoro, conoscenza e rispetto per il territorio,” ha commentato Marco Cimino. “La sostenibilità è un percorso che parte dai piccoli gesti quotidiani e diventa cultura condivisa. Vedere oggi così tanti studenti attenti e partecipi ci incoraggia a proseguire in questa direzione.”

“La salute nasce da scelte consapevoli,” ha ricordato Marco Missaglia. “Mangiare bene, evitare gli sprechi, rispettare la stagionalità e la qualità degli ingredienti significa prendersi cura di sé e dell’ambiente. Ogni pasto può diventare un atto di equilibrio, prevenzione e gratitudine verso ciò che la natura ci offre.”

“ERSAF e Regione Lombardia credono fortemente nel valore educativo di queste iniziative,” ha aggiunto Lucia Rovedatti. “Formare cittadini consapevoli significa investire nel futuro del territorio. La sensibilizzazione dei più giovani è la chiave per costruire comunità più responsabili e attente all’ambiente.”

Pubblicazione

L’evento segna una tappa importante di un percorso che proseguirà nelle prossime settimane con la pubblicazione del volume “10 regole per cucinare senza spreco. Consigli e ricette dei giovani cuochi della Valtellina”. La pubblicazione sarà presentata e distribuita in occasione dei prossimi Open Day di APF Valtellina, come strumento concreto per diffondere buone pratiche e ispirare nuove generazioni di cuochi e cittadini sostenibili.

“Siamo già al lavoro – ha concluso Cimino – per portare No Waste, More Taste direttamente nelle scuole secondarie di primo grado del territorio che vorranno accoglierci, con momenti di incontro e laboratori dedicati. Desideriamo che ogni studente possa sentirsi parte di questo percorso di cambiamento, perché il futuro del nostro pianeta inizia dalle scelte locali e quotidiane di ciascuno di noi.”