per tutti gli studenti della provincia

Torna il Salone dell’Orientamento allo Studio e al Lavoro: tre giorni al Polo Fieristico di Morbegno

Un appuntamento ormai consolidato e atteso da studenti, famiglie e scuole, pensato in particolare per i ragazzi di terza media che devono scegliere il percorso formativo delle superiori.

Torna il Salone dell’Orientamento allo Studio e al Lavoro: tre giorni al Polo Fieristico di Morbegno

La Provincia di Sondrio annuncia il ritorno del Salone dell’Orientamento allo Studio e al Lavoro, che si terrà al Polo Fieristico di Morbegno il 29, 30 e 31 ottobre 2025.

Salone dell’Orientamento allo Studio e al Lavoro

Un appuntamento ormai consolidato e atteso da studenti, famiglie e scuole, pensato in particolare per i ragazzi di terza media che devono scegliere il percorso formativo delle superiori.

Rispetto alla scorsa edizione, che si era svolta a dicembre – alla quale avevano partecipato oltre 13.000 studenti -, l’evento è stato anticipato ad ottobre per dare, a tutti i giovani chiamati ad una decisione così importante per il loro futuro, più tempo per riflettere sulla scelta, prevista a gennaio.

Il Salone non offrirà solo una panoramica completa sull’offerta formativa delle scuole superiori della provincia di Sondrio, ma anche un’opportunità di conoscenza del mondo del lavoro: saranno infatti presenti stand dedicati al tessuto economico, alle professioni e alle forze dell’ordine, così da proporre ai ragazzi una visione più ampia e concreta delle possibilità future.

Costruire il proprio futuro con fiducia

Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio, dichiara:

“Desidero ringraziare tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile l’organizzazione del Salone dell’Orientamento, un appuntamento ormai fondamentale per i nostri ragazzi e per le loro famiglie. Ringrazio anche l’Ufficio scolastico territoriale, con il quale il confronto è costante e approfondito: insieme stiamo lavorando per garantire un’offerta formativa sempre più attenta alle esigenze del territorio. Alla luce dei dati demografici che, come in tutto il Paese, evidenziano una forte denatalità, diventa ancora più importante proporre ai nostri studenti percorsi di studio e formativi di qualità, aggiornati e coerenti con le richieste di un mercato del lavoro sempre più specialistico ed esigente. Solo così possiamo dare loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro con fiducia”.

 

Il Salone aprirà le porte agli studenti la mattina del 29, 30 e 31 ottobre, dalle 9.00 alle 12.00, con un’apertura speciale dedicata alle famiglie nel pomeriggio di venerdì 31, dalle 14.00 alle 16.00.