Campionato Italiano Master di Cross a Colorina: la preview
Scopriamo percorso e i favoriti per ogni categoria.
![Campionato Italiano Master di Cross a Colorina: la preview](https://primalavaltellina.it/media/2024/03/DSC_1941-420x252.jpg)
Due tracciati di gara, uno da 1000 e uno da 1500 metri, da ripetere più volte in base alla categoria, attendono gli 800 atleti iscritti al 6° Cross di Colorina che domenica 16 febbraio assegnerà i titoli italiani individuali e di società master di corsa campestre.
Percorso
Il percorso si preannuncia fangoso e muscolare: dopo la partenza a spron battuto dal campo sportivo e il passaggio di fianco alla tensostruttura da dove uscirà un allettante profumo di pizzoccheri, i crosser dovranno affrontare il “pratone” in pendenza (solo per il giro da 1500 metri), prima in salita e poi in discesa, fino a tornare in zona parco giochi dove sicuramente il pubblico sarà più numeroso e ci si lancia per circumnavigare il laghetto che caratterizza il campo gara. Una “esse” porta infine gli atleti al rettilineo finale all’interno del campo sportivo.
I favoriti
Nove le gare master in programma a cui si aggiunge il cross corto di 3 km per gli assoluti m/f. Andiamo a scoprire i favoriti.
Master 60 e oltre f. (1a gara) – 65 iscritte
Tra le donne al via la lecchese Carmen Piani (Circolo Minerva) campionessa italiana nel 2023 e bronzo tricolore 2024 nelle master 60 e Luisa Pareto (CUS Genova) quarta lo scorso anno a Borgaretto e la vice campionessa regionale lombarda 2025 Daniela Gilardi (SEV Valmadrera). Nelle master 65 spiccano il nome della campionessa italiana uscente Giovanna Cavalli (Atl. Paratico) ed il bronzo Elisa Pellicioli (Atl. Lumezzane). Al via anche due ottantenni: la campionessa italiana 2023 Raffaella Dall’Aglio e Imbenia Meles, compagne di squadra dell’Atl. Casone Noceto, entrambe d’argento lo scorso anno, la prima nelle master 75, la seconda nelle master 80.
Master 50 e 55 f. (2a gara) – 59 iscritte
La campionessa italiana 2023 e 2024 delle master 50 Carla Primo (Borgaretto 75) - incoronata dall’EMA (European Masters Athletics) come miglior atleta master femminile dell’anno sulle lunghe distanze grazie ai tre ori vinti ai Mondiali a Goteborg nel cross, 10 km su strada e 5000 metri in pista - cerca il tris a Colorina, ma attenzione alla campionessa regionale lombarda Roberta Locatelli (Atl. Paratico) e al bronzo 2023 Luciana Bertuccelli (Atl. Casone Noceto). Nelle master 55 si ripropone la sfida tra Claudia Gelsomino (Atl. Casone Noceto) e la campionessa del mondo 2023 di corsa in montagna Nives Carrobio (Atl. Paratico), rispettivamente prima e seconda lo scorso anno a Borgaretto. Possibili outsider la local Cinzia Zugnoni (GS CSI Morbegno), recente terza ai regionali a Monza e medaglia d’argento a squadre nel cross agli Europei master 2024, Marcella Municchi (Track&Field Master Gross) campionessa italiana nel 2023 e terza lo scorso anno, Emanuela Massa (Cambiasso Risso Running Team) e Maria Claudia Cossetti (Atl. Paratico) che completavano il podio tricolore 2023.
Master 35-40-45 f. (3a gara) – 79 iscritte
Un nome su tutte nelle master 35, quello di Emily Collinge (Atl. Alta Valtellina). L’inglesina adottata dalla Valtellina che abita a Postalesio, a poi chilometri da Colorina, è stata campionessa europea nel 2016 e argento iridato nella corsa in montagna nel 2015 e va fortissimo anche in bicicletta. Cercherà di starle a ruota il trio dell’Atletica Casone Noceto: l’argento e il bronzo italiani 2024 Cristina Ballabio ed Eliana Silvera Silva con la lecchese Maria Righetti.
Nelle master 40 troviamo Manuela Bulf (Atl. Casone Noceto) lo scorso anno (e anche nel 2023) campionessa italiana nelle master 35, il bronzo tricolore 2024 Francesca Malnati Manfredi (Atl. Casone Noceto) e la campionessa regionale lombarda Luisa Gelmi (G.A.V.).
Ed infine le master 45 con la corazzata dell’Atletica Casone Noceto che punta sulla campionessa 2023 e 2024 Francesca Durante, anche lei alla ricerca del tris, e il bronzo 2024 Francesca Ravelli. A caccia di un posto sul podio anche l’argento 2024 nelle master 40, ora al primo anno di categoria, Fiorenza Pierli (Atletica 85 Faenza), la local Cinzia Cucchi (Atl. Paratico), terza al campionato lombardo e quarta lo scorso anno a Borgaretto nelle master 40, la campionessa regionale lombarda Monica Vagni (Atl. Paratico), quarta nella gara tricolore sia nel 2023 sia nel 2024.
Master 65 e oltre m. (4a gara) – 115 iscritti.
Nei master non bucano l’appuntamento il campione italiano 2024 Maurizio Leonardi (Atl. Master Trieste) e l’argento 2023 Stefano Greci (Podistica AVIS Fabriano) e il campione regionale lombardo Agostino Ferrari (Atl. Paratico). In questa gara troviamo i campioni italiani uscenti master 75 Araldo Viroli (AVIS Castel S. Pietro) e master 80 Michelantonio Cericola (Atl. Susa), l’atleta meno giovane di tutta la manifestazione: Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002), classe 1937.
Master 60 m. (5a gara) – 71 iscritti
Farà di tutto per ben figurare l’organizzatore del Cross di Colorina e fresco campione regionale lombardo Riccardo Dusci (2002 Marathon Club) che si ritroverà a battagliare con i rivali Enrico Eula (Atl. Paratico) – bronzo nel 2024 - e Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate), oltre al campione italiano uscente Domenico Caporale (Dynamyk Fitness) e il compagno di squadra Santino Maccagnan, argento nel 2024. Al via il “prete volante” Don Franco Torresani (Atl. Paratico), otto volte iridato master di corsa in montagna nella sua incredibile carriera, che a Colorina vinse nel 2021 il titolo italiano di corsa in montagna.
Master 55 m. (6a gara) – 92 iscritti
Sarà una bella sfida tra Mohamed Errami (Dynamik Fitness) tricolore 2024 e Abdelkrim Boumalik (Daunia Running) tricolore 2023 e argento 2024, ma cerca il colpaccio il campione mondiale di corsa in montagna Roberto Pedroncelli (Atl. Paratico), originario di Verceia, in Valchiavenna, e fresco vincitore del titolo lombardo di cross.
Master 50 m. (7a gara) – 80 iscritti
In questa categoria un nome su tutti: quello del derviese Davide Raineri (Daunia Running), campione italiano 2023 e argento 2024, che nel 2021 ha stabilito il record mondiale M45 sui 3000 metri indoor (8'22''54) e nel 2024 quello italiano M50 nei 1000 metri (2’35”84).
Master 45 m. (8a gara) – 64 iscritti
Al via l’oro e l’argento 2024: Taoufik Bazhar (Dynamyk Fitness) ed Elio Battistella (Daunia Running), oltre al vicecampione italiano 2023 Fiorenzo Mariani (Dynamyk Fitness) ed il podio del campionato regionale lombardo Fabio Stefano Palmieri (Tapascione Running Team), Renato Tosi (Atl. Paratico) e Giovanni Bosio (G.A.V.).
Master 35-40 (9a gara) – 120 iscritti
Nei master 40 spiccano i nomi di Francesco Bona (Circolo Minerva), già d’argento nel 2023 e di bronzo nel 2024, quello di Alessandro Raiti (AVIS Castel S. Pietro) terzo nel 2023 e del campione regionale lombardo Alessandro Rocca (Daini Carate Brianza).
Ed infine i master 35, che vedono al via il campione e vicecampione italiano Paolo Gallo (Atletica Giò 22 Rivera) e Daniele Galasso (Atl. Edilmarket Sandrin) ed il campione regionale lombardo Filippo Ba (G.A.V.), oltre al local Mattia Sottocornola (Atl. Lecco) che può ambire a un posto sul podio.
Società
Per il campionato italiano di società sarà uno scontro fra titani: le pugliesi Daunia Running e Dynamyk Fitness, l’emiliana Atletica Casone Noceto e la bresciana Atletica Paratico hanno schierato tutti i loro assi per conquistare le prelibate forme di formaggio Casera messe in palio dagli allevatori di Colorina, dalla Latteria di Chiuro e dalla Latteria Sociale Valtellina di Delebio.