5 giorni

In viaggio da Monza al Passo dello Stelvio, passando da Bormio, all’insegna dello sport e dell’inclusione

Dash to Cortina entra nel vivo: partita da Monza la tappa estiva che arriverá alla sede ospitante le prossime paralimpiadi invernali 2026

In viaggio da Monza al Passo dello Stelvio, passando da Bormio, all’insegna dello sport e dell’inclusione
Pubblicato:

Entra nel vivo il movimento Dash to Cortina, un format ideato da MYM, agenzia che da oltre 30 anni organizza eventi, con un’attenzione particolare anche ad eventi sociali e sostenibili. Dopo la prima puntata invernale, in cui gli Ambassador delle aziende donor si sono cimentati in una serie di attività, tra cui sci e trekking sulla neve, oggi è partita la seconda puntata di Dash to Cortina con le entusiasmanti tappe che vedranno gli Ambassador rappresentare le proprie aziende in nuovi, elettrizzanti momenti di sport. Le realtà imprenditoriali che hanno abbracciato e sostengono con partecipazione attiva il progetto Dash to sono: Cogeme S.P.A. - Acque Bresciane S.r.l., DAB Sistemi Integrati S.r.l., Gattinoni & Co. S.r.l., I.M.A. S.P.A., Normalien S.P.A., Impresa Bergamelli S.r.l., Guber Banca S.P.A., Metal Work S.P.A., Life is a Marathon, SAEF S.r.l., Polieco Group, PWC, Faler S.r.l., TD Synnex Italy S.r.l. e Mi.ga.l S.r.l., City green Light S.r.l.

5 giorni

L’appuntamento estivo di Dash to Cortina durerà ben 5 giorni: partito da Monza, passerà da Bormio, Santa Caterina Valfurva, Ponte di Legno, Madonna di Campiglio e Corvara, per concludersi martedì 29 luglio a Cortina D’Ampezzo.

La prima giornata ha preso quindi il via dalla Villa Reale, alla presenza delle Istituzioni Locali che hanno patrocinato l’evento, con una corsa di 8 km all’interno del Parco di Monza, oasi naturale della città. Fra gli atleti professionisti testimonial di Dash to Cortina c’era Alessandro Fabian, triatleta con un lunghissimo palmares di vittorie e successi, che ha dichiarato: “Sono felice di essere qui oggi e di accompagnare tutte le tappe di questo appuntamento estivo. Lo sport è un grandissimo esempio di inclusione e condivisione, e Dash to Cortina ha il merito di veicolare questo messaggio con grande forza.”

Fra le Istituzioni locali ha parlato il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, che ha sottolineato l’importanza di progetti sociali come Dash to Cortina: “La nostra amministrazione sostiene con grande impegno lo sport: siamo circa 123.000 cittadini e ci sono oltre 240 associazioni sportive a Monza, segno di grande partecipazione: infatti circa 20.000 monzesi sono iscritti ad esse. Lo sport è una meravigliosa esperienza di passione”. Hanno fatto eco al commento del Sindaco le parole dell’Assessore allo Sport Veronica Guidetti: “Noi crediamo nello sport e nel parasport, perchè crediamo che tutti gli atleti possano dare tanto, ci sono tante abilità diverse e tutte meravigliose.”

A Bormio

Dopo la corsa nella splendida cornice del Parco di Monza, la carovana di Dash to Cortina si è diretta a Bormio dove, alle ore 14.00, ha intrapreso la seconda sfida sportiva. Gli Ambassador hanno percorso 21 km in bici, fino alla vetta del Passo dello Stelvio, affrontando un dislivello di 1.555 metri e una pendenza media del 7,4%. “Un tragitto impegnativo e molto difficile per gli Ambassador,” – ha dichiarato Massimo Plebani, Senior Event Manager di MYM e ideatore di Dash to Cortina – “che hanno partecipato con grande decisione e spirito di squadra. Gli Ambassador delle aziende che hanno deciso di sostenere attraverso Dash to Cortina le associazioni che lavorano nel mondo paralimpico sono, infatti, tutti estremamente motivati, pronti a dare il loro contributo per testimoniare come lo sport sia inclusivo, sostenibile e come possa dare un messaggio fortissimo di passione, sfida dei propri limiti, coraggio e collaborazione. Con i fondi raccolti grazie alla piattaforma Dash to Charity potremo fare molto per le Associazioni che concretamente aiutano gli sportivi con disabilità. Dash to Cortina non è una gara, ma un grandissimo momento di condivisione atletica.”

Anche a Bormio le Istituzioni locali hanno manifestato il proprio sostegno ai valori promossi dal progetto Dash to Cortina. Alla partenza della salita in bici verso lo Stelvio è intervenuta per un saluto l’Assessora allo Sport di Bormio, la Dott.ssa Samantha Antonioli, che ha dichiarato: “Siamo felici di ospitare questa tappa di Dash to Cortina in occasione del bicentenario del Passo dello Stelvio. I valori che Dash to esprime sono degni di sostegno e di condivisione, a favore di uno sport sempre più inclusivo e motivante."

Fra gli sportivi, a Bormio è intervenuto Nicolò Canclini, l'atleta del Bormio Team che fa parte del Centro sportivo Carabinieri ed è studente Universitario a Trento in Giurisprudenza. Classe 1997, l’azzurro è punto fermo della nazionale di sci alpinismo: in carriera ha già raccolto, tra gli altri, due ori e un argento iridati, un oro e due argenti europei. Dopo aver sperimentato nella sua Bormio i tracciati che ospiteranno le prime gare Olimpiche della storia dello sci alpinismo (sprint maschile e femminile, e mixed relay), si candida per un posto sulle montagne di casa per il prossimo Febbraio avendo puntato negli ultimi due anni ad una preparazione dedicata alle discipline Olimpiche.

A Monza e a Bormio Dash to ha consegnato alla comunità dei megafoni, simbolo di comunicazione e diffusione di un messaggio. Il messaggio è quello dell’inclusione, descritta attraverso una piccola guida dedicata proprio “alle parole dell’inclusione”, tema centrale del movimento Dash to.

Dopo la fatica della salita allo Stelvio la compagnia degli atleti di Dash to Cortina si è guadagnata il riposo serale, pronta per le nuove avventure dei giorni a venire.

Dash to Cortina

Attraverso l’adesione a Dash to Cortina le aziende sostengono con i propri contributi il mondo paralimpico e hanno modo di condividere al proprio interno, concretamente, il messaggio aggregante e coinvolgente dello sport, in qualsiasi sua disciplina, come esperienza capace di abbattere ogni barriera e spingere ognuno a migliorare sé stesso, spostando sempre un po' più in là i propri limiti.
Le donazioni elargite alimentano l’anima solidale di Dash to, che si esprime con la piattaforma Dash to Charity, destinata a favorire progetti e organizzazioni impegnate nell'inclusione delle persone con disabilità. Le associazioni Onlus e ASD che concretamente aiutano i paratleti hanno presentato i loro progetti sul sito https://dashto.it/dash-to-charity-2025/, sul quale saranno in seguito votati.
Grazie ai valori che veicola, Dash to è entrata a far parte di Italia dei Giochi, un programma di Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP che mira a promuovere la pratica sportiva in Italia tramite la sostenibilità e l'inclusione. Proprio perché crede negli stessi valori, Dash to ha aderito a Italia dei Giochi, al fine di rendere il messaggio dell’inclusione e del sostegno al parasport sempre più forte.

Bormio partenza
Foto 1 di 4
Bormio saluto Assessore Antonioli
Foto 2 di 4
Mona partenza
Foto 3 di 4
Bormio - Passo Stelvio
Foto 4 di 4