Nel Piccolo Tibet

La BWT Sgambeda compie 35 anni: conto alla rovescia verso la granfondo del 14 dicembre

Livigno si prepara a celebrare la sua storia fondistica tra neve precoce, campioni internazionali e tradizione sportiva

La BWT Sgambeda compie 35 anni: conto alla rovescia verso la granfondo del 14 dicembre

A un mese esatto dalla partenza, Livigno si prepara ad accogliere la 35ª edizione della BWT Sgambeda, la storica granfondo che il 14 dicembre tornerà a disegnare la piana livignasca con i suoi 25 chilometri in tecnica libera. Una ricorrenza che conferma il legame profondo tra la località e lo sci di fondo, disciplina simbolo dell’inverno alpino e dell’identità sportiva del “Piccolo Tibet”.

Neve precoce e snowfarming: la stagione parte in anticipo

Livigno è da sempre un punto di riferimento per gli sport di endurance grazie alla quota ideale per l’altitude training, alle strutture dedicate e alla sua capacità di garantire neve sin dagli inizi della stagione. Un ruolo decisivo lo gioca lo snowfarming, la tecnologia che permette di conservare la neve dell’inverno precedente e riutilizzarla nei primi freddi autunnali.

Grazie a questo sistema, già a fine ottobre è stato aperto l’anello tecnico dedicato allo sci di fondo, oggi frequentato da campioni internazionali in preparazione alle grandi competizioni.

Campioni e comunità insieme: Livigno capitale dello sci di fondo

Tra gli atleti presenti in questi giorni, anche due leggende norvegesi: Johannes Høsflot Klæbo e Petter Northug, innamorati di Livigno e delle sue condizioni perfette per allenarsi in quota.

Una scena che racconta bene la filosofia della località: un luogo dove élite e comunità condividono gli stessi spazi, lo stesso spirito e la stessa passione per lo sport.

La BWT Sgambeda: 25 chilometri tra storia e paesaggi alpini

La Sgambeda non è solo una gara: è un rito collettivo che apre ufficialmente la stagione dello sci nordico. Il percorso, di 25 km in tecnica libera, parte e arriva nel cuore del paese, attraversando la piana innevata, le baite tradizionali, i larici e gli scorci alpini che rendono unico il paesaggio livignasco.

Ogni dicembre attira atleti da tutta Europa e amatori che vivono la gara come un viaggio nella storia sportiva della località.

Mini Sgambeda: il futuro passa dalle nuove generazioni

Come da tradizione, il programma sarà arricchito dalla Mini Sgambeda di sabato 13 dicembre, dedicata ai più giovani. Quest’anno l’evento propone un nuovo percorso con curve, paraboliche e piccole onde, pensato per unire divertimento, tecnica e formazione. Un modo per trasmettere alle nuove generazioni la passione per lo sci di fondo e per la montagna, elementi centrali del DNA livignasco.

Un ponte tra tradizione, futuro e spirito olimpico

Nel corso dei suoi 35 anni, la BWT Sgambeda ha saputo rinnovarsi mantenendo intatto il suo fascino. Oggi più che mai rappresenta il collegamento ideale tra la storia dello sci nordico e il futuro che attende Livigno, proiettata verso i Giochi Olimpici Invernali del 2026, quando la località sarà protagonista di specialità di freestyle e snowboard.

Non solo una gara, ma un atto d’amore per la neve

La Sgambeda è, prima di tutto, un tributo alla neve, allo sport e alla comunità che fa della passione la propria identità. E quest’anno, a pochi mesi dall’appuntamento olimpico, ogni passo sugli sci acquisterà un significato ancora più profondo. A Livigno, la stagione non inizia: si rinnova. E la Sgambeda resta il suo primo, eterno respiro.