Livigno si prepara ad accogliere per la nona volta consecutiva uno degli eventi sportivi più estremi e spettacolari delle Alpi. Venerdì 5 settembre alle 5 del mattino, 300 atleti provenienti da tutto il mondo si schiereranno sulla spiaggia del lago del Gallo per dare il via al Livigno ICON Xtreme Triathlon 2025.
La località valtellinese si conferma così una destinazione perfettamente vocata all’endurance, capace di offrire scenari mozzafiato per una delle competizioni più dure del panorama internazionale. Un evento che rappresenta solo l’inizio di una stagione ricca di appuntamenti sportivi di prestigio, che culminerà a febbraio con i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, quando sulle piste di Mottolino e Carosello 3000 si disputeranno le gare di snowboard e freestyle con l’assegnazione di 26 titoli olimpici.
Una sfida estrema tra lago, montagne e confini internazionali
Con i suoi 3,8 km di nuoto, 195 km di ciclismo e 42,2 km di corsa, il Livigno ICON Xtreme Triathlon si inserisce di diritto tra le competizioni extreme long distance più ambite della multidisciplina a livello mondiale. I percorsi sono stati studiati per valorizzare al meglio gli scenari maestosi di questa porzione delle Alpi, attraversando territori resi iconici nella storia da prestigiose competizioni ciclistiche come il Giro d’Italia.
La posizione strategica di Livigno, con i suoi 1816 metri di quota, permette di coniugare una capacità ricettiva di altissimo livello con un paesaggio spettacolare, caratteristiche difficili da trovare in altre località montane con queste particolarità altimetriche.
La frazione natatoria: 3,8 km nel lago del Gallo
La competizione prenderà il via con la frazione natatoria nel suggestivo lago del Gallo. Gli atleti dovranno affrontare 3,8 chilometri in acque che, negli ultimi anni durante il mese di settembre, hanno fatto registrare temperature comprese tra i 13 e i 16 gradi centigradi. Questo renderà necessario l’utilizzo di un’attrezzatura tecnica adeguata per affrontare le rigide temperature alpine.
195 km in bicicletta tra Italia e Svizzera
La frazione ciclistica rappresenterà il cuore pulsante della competizione, con un tracciato di 195 chilometri caratterizzato da oltre 5000 metri di dislivello totale che porterà gli atleti a transitare anche in territorio svizzero.
Il percorso prevede l’uscita da Livigno in direzione del Passo della Forcola (2315 metri), per poi entrare in Svizzera e affrontare il Passo del Bernina (2323 metri) con discesa verso l’Engadina. Successivamente, gli atleti dovranno superare i Fuorn (2149 metri) e percorrere la lunga discesa in Val Mustair prima di rientrare in Italia.
Il momento più iconico della frazione ciclistica si vivrà a Prato allo Stelvio, con la leggendaria ascesa dei 48 tornanti del Passo dello Stelvio, il secondo passo più alto d’Europa a 2757 metri. Dopo la discesa, l’ultima grande fatica sarà rappresentata dal Passo Foscagno (2291 metri), prima dell’arrivo in T2 a Trepalle di Livigno.
La frazione podistica: 42,2 km verso Carosello 3000
I 42,2 chilometri della frazione podistica non saranno da meno per bellezza e difficoltà del tracciato. Dopo i primi 8 chilometri lungo un suggestivo sentiero in discesa che riporterà gli atleti a Livigno, seguiranno 25 chilometri in pianura lungo la ciclabile livignasca.
Il gran finale della competizione sarà rappresentato dagli ultimi 5 chilometri di salita verso Carosello 3000, con 1100 metri di dislivello che metteranno alla prova anche gli atleti più preparati. In questo tratto cruciale, ogni partecipante potrà contare sull’assistenza di un membro del proprio team di supporto, che lo affiancherà fino al traguardo.
Sicurezza e supporto: l’organizzazione al servizio degli atleti
Ogni atleta dovrà presentarsi alla partenza accompagnato da un team di supporto personale composto da una a tre persone al massimo. Questo team avrà il compito fondamentale di fornire assistenza tecnica e logistica per gran parte della prova, collaborando sinergicamente con l’organizzazione per garantire il massimo livello di sicurezza durante tutta la competizione.
Informazioni pratiche per partecipanti e spettatori
La Segreteria Organizzativa della Livigno ICON Xtreme Triathlon sarà operativa presso Plaza Placheda a partire dalle 14.30 di mercoledì 3 settembre.
Gli organizzatori invitano atleti, accompagnatori e spettatori a partecipare numerosi a questo straordinario evento che, ancora una volta, porterà Livigno sotto i riflettori del panorama sportivo internazionale.