Sulla storica pista di Camerlata a Como, che richiama alla memoria le epiche trasferte negli anni ’60 di Attilio Speziale e degli atleti del CSI Morbegno, con al seguito un giovane Alberto Rampa (ora allenatore del C.O. Piateda), domenica 28 aprile 2019 si è svolta la prima prova del 34° Trofeo regionale CSI su pista. Le prossime prove del Trofeo si svolgeranno il 26 maggio a Mantova e il 9 giugno a Chiuro.
Trofeo regionale Csi di atletica a Como
Per la provincia di Sondrio erano presenti il CO Piateda con 17 atleti, il GS CSI Morbegno con 8 atleti e il GS Valgerola con 4 atleti. Numerosi i piazzamenti sul podio per i pistaioli: medaglia d’oro per Andrea Parolo (CO Piateda) nel salto in alto allievi (1,70 m) e Daniele Lanzini (CO Piateda) nell’alto cadetti con (1,56 m), Cristina Menegola (CO Piateda\ Amatori A f.) nei 200 metri (tempo 34”50) e nel lancio del disco (15,97 m), Elisa Rovedatti (GS CSI Morbegno) nei 600 metri cadette (tempo 1’48”40); medaglia d’argento per Stefano Scamozzi nel salto in alto allievi (1,65 m) e Krizstina Harosi negli 800 metri negli Amatori B f. (tempo 2’53”), Manfred Di Blasi (GS CSI Morbegno\amatori B M) nel getto del peso (27,25 m), Roberto Rovedatti (GS CSI Morbegno\veterani A M) nei 5000 metri (tempo 19’12”30), Enrico Tarchini (GS CSI Morbegno\amatori B M) nei 100 metri (tempo 12”60); medaglia di bronzo per la staffetta svedese maschile del CO Piateda (tempo 2’19”5) e il 4° con Walter Tessi (CO Piateda) nei 100 metri (Amatori B m.) con il tempo di 15”50, Noemi Svanella (GS VAlgerola\cucciole) nei 200 metri (tempo 37”20), Matilde Svanella (GS Valgerola\esordienti F) nei 1000 metri (3’47”60).
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Trofeo regionale Csi: ecco i piazzamenti dei valtellinesi
Ecco tutti gli altri piazzamenti degli atleti valtellinesi:
Per il CO Piateda:
Ragazze: Sofia Paganoni – 7° nel salto in lungo (3,97 m), 10° nei 60 metri (tempo 8”90); Diana Tessi 7° nei 60 metri (tempo 8”70), 49° nel salto in lungo; Francesca Vicinzino 52° nei 60 metri (tempo 10”00), 36° nel salto in lungo (3,21 m), Eleonora Squarcini 25° nel salto in lungo (3,41 m) Cadette: Andrea Violante 18° negli 80 metri (tempo 12”10), 18° nel lancio del disco (12,77 m); Cadetti: Tomas Ravizza 15° nel salto in alto (1,15 m), 17° nei 600 metri (tempo 2’02”); Allievi: Simone Gurini 8° nel lancio del peso (8,49 m) e 16° nei 100 metri (tempo 12”60), Daniele Fornera 25° nei 100 metri (tempo 13”30), Massimo Colombo 5° nei 3000 metri (tempo 10’32”); Junior M: Nicolò Esposito 11° nei 100 metri (tempo 12”40) e 1,40 metri nel salto in alto; Amatori B F: Krizstina Harosi 7° nel lancio del disco (15,63 m); Amatori B M: Richard Colombo 13° nel disco (17,65 m) e 19° nei 5000 metri (tempo 23’58”) e Walter Tessi 4° nei 100 metri (tempo 15”50) e 15° nel disco (16,18 m).
Per il GS CSI Morbegno
Mattia Bottà (allievi) 14° negli 80 metri (tempo 11”10), 19° nel giavellotto (10,47 m); Enrico Tarchini (amatori B M) 6° nel getto del peso (20,68 m); Giovanni Ruffoni (amatori B M) 17° nei 5000 metri (tempo 23’27”20); Manfred Di Blasi (amatori B M) 20° nei 5000 metri (tempo 24’18”10); Giorgio Porta (veterani A M) 4° nei 5000 metri (tempo 20’26”50); Luigi Crimella (veterani A M) 6° nei 5000 metri (tempo 24’00”10) e 17° nel getto del peso (6,52 m).
Per il GS Valgerola:
Francesco Macedonio (ragazzi) 42° nei 60 metri (tempo 11”10) e 14° nel salto in lungo (3,55 m); Noemi Svanella (cucciole) 5° nel vortex (14,27 m); Matilde Svanella (esordienti F) 5° nel vortex (26,70 m); Francesca Sassella (esordienti F) 17° nel vortex (17,75 m) e 18° nei 1000 metri (4’42”80).