impegno

Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi: grande festa per la 10ª edizione con i Campionati Regionali di corsa in montagna giovanile

A Prosto di Piuro oltre 350 giovani atleti in gara per la 10ª edizione dell’evento tra sport, entusiasmo e passione

Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi: grande festa per la 10ª edizione con i Campionati Regionali di corsa in montagna giovanile
Pubblicato:

Il Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi, manifestazione di corsa in montagna dedicata alle categorie giovanili, festeggia la 10.a edizione ospitando, ancora una volta, una prova di livello regionale.

Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi

Domenica 27 aprile 2025, a Prosto di Piuro, con organizzazione del Gruppo Podistico Valchiavenna, circa 350 atleti, dai 5 ai 17 anni, hanno dato vita a una nuova giornata di sport, con tanto entusiasmo e divertimento ma anche, soprattutto per i più grandi, con una sana competitività, sempre all’insegna della massima correttezza nei confronti degli avversari di gara.

Una manifestazione sportiva che, da anni, si volge a Prosto di Piuro e che, da 10 edizioni, è strettamente legata a “Palazzo Vertemate – Franchi”, la bella dimora cinquecentesca che, dietro austere mura, nasconde tante ricchezze e bellezze da scoprire.
Percorsi di gara che, dopo la partenza sulla strada antistante, si addentrano tra le mura del palazzo, transitando nei giardini e nel castagneto, per proseguire poi nel bosco, verso la Cascate dell’Acquafraggia e fare ritorno, all’arrivo, sui sentieri delimitati dai classici muri a secco.

Una manifestazione che, nel 2007, nel 2011 e nel 2022, è stata sede dei campionati Nazionali individuali e di società giovanili e che quest’anno è tornata ad ospitare gare regionali valide, per le categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi, come 3.a prova della “Coppa Lombardia di corsa in montagna”.

Cadette e Cadetti

Per le categorie Cadette e Cadetti, soprattutto, le gare erano valide come Campionato Regionale individuale, nonché come selezione per la rappresentativa regionale che parteciperà ai campionati nazionali di Cortenova (LC), domenica 18 maggio.

Giusto partire, allora, proprio con i risultati di queste due gare.

Nella Categoria Cadette, dopo 2.420 metri del percorso (con un dislivello di 114 metri), vittoria e titolo di campionessa regionale per Caterina Vavassori, atleta della società organizzatrice, il GP Valchiavenna, capace di superare di pochi secondi, con un grande sprint finale, Claudia Guerra (ASD Cus Brescia) e Lucia Franzini (Atl, Alta Valtellina).
Premiazioni (per le prime 6) completate da Camilla Losma (Atl. Valle Brembana), Sofia Fragonara (Atl. Alta Valtellina) e Sofia Bongini (GS Csi Morbegno).

Per i Cadetti, invece, percorso di 3.080 metri, con un dislivello di 152 metri.
Anche per questa categoria il titolo di campione regionale rimane in provincia di Sondrio, con la vittoria di Marco Previsdomini, della Polisportiva Albosaggia, capace di imporsi, con distacco contenuto in 3 secondi, sul compagno di squadra Gabriele Vanini, con gradino più basso del podio per Tommaso Tarca (GS Csi Morbegno). A seguire, 4° posto per Rayane Matrane (GS Cortenova), 5° Tommaso Biscotti Folini (ancora della Pol. Albosaggia) e 6° Elia Ronchi (GS Vagerola Ciapparelli).

Esordienti

Dopo la meritata “precedenza” ai risultati delle gare che hanno definito i campioni regionali cadette e cadetti, tornando al programma orario della manifestazione, da segnalare la tradizionale “apertura” di giornata affidata ai più piccoli, gli esordienti 5 e 8.

Bambine e bambine dai 5 ai 9 anni, impegnati su un breve percorso, senza una classifica di merito e con, per tutti, una medaglia direttamente all’arrivo, un piccolo premio che, a questa età, contribuisce ad accrescere l’entusiasmo, contagioso anche per tutti gli altri presenti, a cominciare dai genitori di questi “mini atleti”.

Dopo i più piccoli, il via alle gare valide anche per determinare la classifica del “Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi”.

Per le categorie Esordienti 10 (nati nel 2014 e 2015), percorso di 810 metri, impegnativo (per la salita) e tecnico (per la discesa), considerata la giovane età dei partecipanti.

Nella gara femminile vittoria per l’atleta di casa, Emma Pighetti (GP Valchiavenna), tallonata da Adele Manzi (US Malonno) e, un po’ più staccata, da Malac Morchid (GS Valgerola Ciapparelli).

Nella gara maschile vittoria per Michele Romani (Atl. Alta Valtellina), seguito da Gabriele Romegialli (GS Csi Morbegno) e Mirko Bertoletti, della “Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana”, società della provincia di Milano.
Grande piacere, ovviamente, vedere partecipare, alle gare in montagna, anche atleti provenienti da provincie non propriamente “montuose”, con la speranza che una disciplina tanto bella e affascinante si possa diffondere sempre più, come da obiettivo anche della “Coppa Lombardia di corsa in montagna”, manifestazione promossa da Fidal Lombardia.

Ragazze e Ragazzi

Sale l’età degli atleti e salgono distanze da percorrere e dislivelli da superare.

Per la categoria Ragazze e Ragazzi, percorso di 1.230 metri, con gare molto partecipate.
Nelle Ragazze ben 59 atlete al via della gara più numerosa della giornata.
Bella vittoria per Sofia Nani, della AS Lanzada, a precedere di un solo secondo, Selene Valli (Atl. Valle Brembana). Terzo posto, con un po’ più di distacco, per Chiara Arrigoni (Gs Cortenova).
Anche per questa gara premiazione, al termine di tutte le prove, per le prime sei, con 4° posto di Arianna Mariotti (US Malonno), 5° posto per Adele Pesenti (Atl. Valle Brembana) e 6° posto per Valentina Gaggi (GS Csi Morbegno).

Buone presenze anche nei Ragazzi (45 all’arrivo), con vittoria, con buon margine, per Leonardo Tarca (GS Csi Morbegno), seguito da Mirco Pellizzaro (GS Cortenova) e Davide Persico (Atl. Valle Brembana). Lotto dei premiati completato dal 4°, Kevin Mariotti (US Malonno), dal 5°, Filippo Gardiman (Atletica Alto Lario) e dal 6°, Eric Pedrini (GP Valchiavenna)

Allieve e Allievi

Già detto di Cadette e Cadetti, la giornata di gara si è conclusa con le categorie Allieve e Allievi.

Per le Allieve 2 giri medi da percorrere, per complessivi m 3.680 e un dislivello di 174 metri.
Bella vittoria per Matilde Mologni (Pool. Soc. Atl. Alta Valseriana), seguita a poca distanza da Caterina Ciacci (CS Cortenova). Maggiore, invece, il distacco della 3.a classificata, Serena Mascheri, sempre del CS Cortenova. 4° posto per Francesca Nobili (Pol. Albosaggia), seguita da Silvia Casellato (GP Valchiavenna) e Giulia Dentella (Atl. Valle Brembana).

A concludere, la gara più lunga, quella degli Allievi; per loro 2 giri grandi, per 4.375 metri, con un dislivello totale pari a 228 metri.

Ottima gara e vittoria finale per un altro atleta “di casa”, Alex Vavassori (GP Valchiavenna) che, nella salita del 2° giro, aumenta il distacco sugli immediati inseguitori e va a vincere, con un vantaggio di 17 secondi, su Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia).
Lotta serrata per l’ultimo gradino del podio, assegnato a Federico Orlandi (Team Pasturo Asd), capace di precedere ben 3 atleti della “bergamasca” Atletica Valle Brembana, Riccardo Goglio, Lorenzo Bonzi e, un po’ più lontano, Pietro Leidi.

Al termine di tutte le gare, premiazioni individuali per i primi 6 di ogni categoria, con coppe per Esordienti 10 e Ragazzi (M e F) e con premi in natura per Cadetti e Allievi (M e F)
Per i vincitori delle Categorie Cadette e Cadetti, soprattutto, l’onore di vestire, direttamente sul podio, la maglia di campione regionale di corsa in montagna.
Per i primi due di ogni gara, poi, la convocazione, a rappresentare la Lombardia (con un terzo componente che verrà scelto dal direttivo tecnico regionale) ai prossimi campionati italiani di corsa in montagna.

Società

Oltre ai premi individuali, infine, premiazioni anche per le prime 5 società del “Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi”, stilate in base ai risultati di tutte le gare dagli Esordienti 10 a salire.

Vittoria per il GS Csi Morbegno, capace di superare (per soli 19 punti), l’Atletica Valle Brembana.
3° posto per il GP Valchiavenna, seguito da Pol. Albosaggia e Atl. Alta altellina.
Per la società vincitrice, anche il bel trofeo in pietra ollare offerto dal Comune di Chiavenna, Ente proprietario di “Palazzo Vertemate – Franchi”.

Le gare riservate a Ragazzi, Cadetti e Allievi, invece, andavano a implementare la classifica della “Coppa Lombardia di corsa in montagna”.
Dopo le prove già disputate a San Pellegrino Terme (BG) e Val Brembilla (BG), le gare di Prosto di Piuro erano valide quale 3.a prova, per una classifica da definire, poi, con le gare di Premana (LC) in data 11 maggio, di Castellino (BS) il 28 settembre e con finale, il 26 ottobre, a Morbegno, con il “mini Vanoni”.

Una bella giornata di gare, come sempre accade quanto “in corsa” ci sono le categorie giovanili, con tanto entusiasmo e divertimento.

Per il GP Valchiavenna, oltre al titolo di Campionessa Regionale Cadette andato a una propria atleta, altre due vittorie, nelle Esordienti 10 femminili e negli Allievi.
Soprattutto la soddisfazione di avere visto correre e divertirsi tanti giovani e la speranza di avere potuto offrire a tutti, anche grazie alla collaborazione di molte amici, una bella giornata di sport.

testa gara ALLIEVI nel castagneto del Palazzo
Foto 1 di 12
RAGAZZE nel castagneto del Palazzo
Foto 2 di 12
PREMIAZIONE SOCIETA' trofeo Palazzo V F
Foto 3 di 12
PREMIAZIONE CADETTI con campione regionale
Foto 4 di 12
PREMIAZIONE CADETTE con campionessa regionale
Foto 5 di 12
PREMIAZIONE ALLIEVE
Foto 6 di 12
PODIO ALLIEVI
Foto 7 di 12
partenza CADETTI
Foto 8 di 12
le prime 3 ALLIEVE
Foto 9 di 12
ESO 10 FEMM
Foto 10 di 12
CADETTE all'ingresso di Palazzo Vertemate Franchi
Foto 11 di 12
ALEX VAVASSORI - vincitore Allievi all'arrivo
Foto 12 di 12
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali