Bilancio e prospettive

Valgrosina Trail 2025: sole, caldo e spettacolo per la quarta edizione

Al via 563 atleti provenienti da 19 nazioni.

Valgrosina Trail 2025: sole, caldo e spettacolo per la quarta edizione
Pubblicato:

Va in archivio la quarta edizione del Valgrosina Trail, disputata in una splendida giornata di sole con temperature tipicamente estive. Il caldo ha messo a dura prova i partecipanti, ma non ha tolto nulla al fascino dei panorami della Val d’Eita e di Sacco, sopra Grosio, regalando emozioni ai 563 atleti al via, provenienti da 19 nazioni.

A questi numeri si aggiungono i 200 giovani runner delle categorie giovanili: segnale che l’evento sta diventando, anno dopo anno, un appuntamento imperdibile per appassionati e famiglie.

70 km – Trionfo di Simone Corsini e record femminile

Nella gara regina (70 km e 5000 m D+), vittoria per l’emiliano Simone Corsini (Team Hoka Italia) in 8h48’29”, frutto di una rimonta da manuale. In avvio era stato Alessandro Affolati (Facerunners ASD) a forzare il ritmo fino al Monte Storile (2471 m), accumulando oltre 5’30” di vantaggio al km 30 su Corsini e Gregorio Aiello (Running Station Team), con il “local hero” Daniele Nava (Castelrider) a inseguire più staccato.

La rimonta decisiva di Corsini è arrivata dopo il Passo di Vermulera (2768 m), con il sorpasso su Affolati intorno al km 40. Nel finale, il caldo ha rallentato il vincitore, ma non ha compromesso il successo. Secondo posto per Affolati (+9’04”), terzo Aiello (+43’18”).

In campo femminile, Marina Cugnetto (Ivrea) ha imposto il proprio ritmo sin dall’inizio, precedendo l’ossolana Giulia Saggin (Sport Project VCO) in una sfida tutta piemontese. Cugnetto ha vinto con nuovo record in 9h46’01”, seguita da Saggin (10h00’56”) e Sara Patricia Andreotta (ASD Castelrider) in 11h41’49”.

38 km – Beltrami e Desco da record

Sulla distanza intermedia, Lorenzo Beltrami (Team Rock Experience–Scarpa) ha imposto un ritmo altissimo sin dalle prime rampe verso il Poda, resistendo al tentativo di rimonta dello svedese Leo Johansson. Beltrami ha vinto in 3h30’33”, abbassando di 19” il proprio record 2024. Secondo Davide Dalla Mina (+3’13”), terzo Johansson (+3’43”).

Al femminile, Elisa Desco (Team Scarpa) ha completato il tris di vittorie sulle tre distanze del Valgrosina Trail (70 km 2022, 12 km 2024, 38 km 2025) dominando in 4h09’35” e stabilendo il nuovo record. Alle sue spalle, Raffaella Rossi (Team Valtellina) ha avuto la meglio su Silvia Zanchi e Beatrice Besseghini in una volata serrata: le tre sono giunte al traguardo in 4h35’19”, 4h35’25” e 4h35’38”.

12 km – Giovani talenti in evidenza

Nella prova più breve, successo per il veronese Daniel Vinco (Lurbel) in 1h02’58”, davanti al tedesco Benedikt Rindle (Scarpa Youth Team, +32”) e a Rudi Quaiani (Team Valtellina, +4’08”).

Tra le donne, vittoria alla bergamasca Claudia Previtali (La Recastello) in 1h15’54”, seguita dalla britannica Lex Whitaker (+1’20”) e dalla scialpinista Melissa Bertolina (+3’01”).

Bilancio e prospettive

Grande soddisfazione da parte di Piermartino Pini, presidente di Rupe Magna e organizzatore:

“Siamo entusiasti della riuscita di questa quarta edizione: il tempo ci ha aiutato e l’atmosfera è stata di vera festa, con tutta la comunità di Grosio coinvolta. Un grazie speciale ai 300 volontari e alla Protezione Civile: senza di loro, eventi così sarebbero impossibili”.

L’appuntamento è già fissato per il Valgrosina Trail 2026.

ValgrosinaTrail_cozworking 10
Foto 1 di 4
Valgrosina_Trail_Press_250809_PG_007
Foto 2 di 4
70km - F.Bergamaschi - 4
Foto 3 di 4
Valgrosina_Trail_Press_250809_EC_001
Foto 4 di 4