tante proposte

A Sondrio si accende l’autunno con tanti eventi e iniziative

Tanti appuntamenti con Formaggi in piazza, visite guidate, laboratori, degustazioni, pizzoccherata e cena gourmet

A Sondrio si accende l’autunno con tanti eventi e iniziative

 

L’autunno sondriese si accende il prossimo weekend con un ricco menù di proposte fra cultura, natura ed enogastronomia, in cui spicca “Formaggi in piazza”, la mostra mercato delle produzioni a latte crudo, che darà spazio alla sostenibilità, con il Distretto Biologico della Valtellina, i laboratori didattici per i bambini, le visite culturali e i trekking urbani di “Ti racconto Sondrio”. Le previsioni meteorologiche per sabato e domenica sono ancora incerte, ma non ci sono dubbi sugli eventi in programma, che si svolgeranno regolarmente anche in caso di pioggia, con la sola eccezione dei trekking che, in caso di pioggia, verranno rinviati ad altra data.

“Ci auguriamo che il meteo sia dalla nostra parte ma se così non fosse le iniziative si svolgeranno regolarmente – anticipa il vice sindaco e assessore alle Attività produttive e agli eventi Francesca Canovi -. Abbiamo tante proposte interessanti per aprire un mese denso di eventi che ci accompagnerà verso il Natale: Sondrio sarà viva, animata e affollata di gente, proprio come piace a noi. L’invito è a vivere la città, visitando la mostra dei formaggi e partecipando alle iniziative, e a scoprirla con le visite culturali: ci rivolgiamo a persone di ogni età, innanzitutto ai sondriesi ma anche ai residenti nel resto della provincia e ai turisti che soggiornano in valle. Cominciamo con questo fine settimana e proseguiremo con il prossimo, che coinciderà con la Valtellina Wine Trail, alla quale abbiniamo le nostre proposte con la Family Wine Trail e i Cuori Olimpici”.

Formaggi in piazza

L’1 e il 2 novembre, dalle ore 9 alle ore 19, in piazza Garibaldi, si potranno incontrare i produttori di formaggio e le aziende del biologico presenti con i loro stand: sono previste degustazioni a chilometro zero a cura del Distretto Biologico della Valtellina, della Cia Alta Lombardia e dell’associazione Amici di Vita Nuova. In città sarà presente Nebbiolino, la mascotte della Family Wine Trail, pronto a farsi immortalare in foto ricordo. In entrambe le giornate si terranno laboratori dedicati alle api e alla lana, trekking e visite culturali, che hanno quali mete le vie del Giubileo, la passerella sulle Cassandre, le stüe comunali, i terrazzamenti, le antiche contrade e Palazzo Pretorio, secondo il programma pubblicato sul sito internet www.visitasondrio.it e diffuso attraverso i relativi profili Facebook e Instagram. Si aggiungono, sabato, la Castagnata solidale, alle ore 14.30 in piazza Campello, la pizzoccherata, a cura dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, nella tensostruttura allestita in piazza Garibaldi, alle ore 19, e, a seguire, il music party “Aspettando la Wine Trail”, fino alle ore 24. Domenica, alle ore 12.30, sempre all’interno della tensostruttura, è in programma il pranzo street food “Sapori d’Italia”, a cura degli istituti alberghieri di Sondrio, Campania, Calabria e Sicilia, e alle ore 15.30, a Palazzo Martinengo, Simone Terreni accompagnerà in un percorso che intreccia riflessione e degustazione con “Divin vino. Un viaggio dantesco tra parole e sapori”. Per tutta la giornata di domenica si susseguiranno le visite ai musei cittadini e i bambini potranno giocare in piazza Campello.

Cena gourmet

L’appendice al weekend di Ognissanti è rappresentata dalla cena gourmet che verrà servita alle ore 19.30 di lunedì: un’esperienza culinaria esclusiva con chef stellati e talenti locali. Con Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia, Gianni Tarabini, La Fiorida di Mantello, Roberto Tonola, Lanterna Verde di Villa di Chiavenna, Michele Talarico, Tèa del Kosmo di Livigno, Pietro Longhini, Osteria 99 di Chiesa in Valmalenco, Davide Frigerio, Sunny Valley di Santa Caterina Valfurva.

 

Per le prenotazioni di laboratori e visite culturali, in programma sabato e domenica, e della cena gourmet di lunedì 3 novembre: www.visitasondrio.it. Gli eventi sono promossi dal Comune di Sondrio con il sostegno di Provincia, Bim e Acinque.