collaborazione

“Capire il presente, costruire futuro”: un ciclo di incontri ANPI a Morbegno

Sei incontri pubblici per riflettere su fascismo, Resistenza e valori costituzionali.

“Capire il presente, costruire futuro”: un ciclo di incontri ANPI a Morbegno
Dopo mesi di preparazione, prende avvio il progetto “Capire il presente, costruire futuro”, promosso dalla sezione ANPI di Morbegno bassa valle con il sostegno dell’ISSREC di Sondrio, delle associazioni di volontariato ARCI Agathos di Traona e Perestrojka, e con il patrocinio del Comune di Morbegno.

Capire il presente, costruire futuro

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proporre un percorso di in-formazione e confronto in cui passato e presente dialogano, offrendo strumenti di riflessione critica su temi ancora oggi al centro del dibattito pubblico. «Non solo lezioni di storia – sottolineano i promotori – ma momenti per interrogarci sull’attualità, senza dimenticare le radici repubblicane e costituzionali». Il progetto si sviluppa in sei incontri aperti alla cittadinanza, che vedranno il contributo di docenti, studiosi e testimoni. Gli appuntamenti si terranno a cadenza quindicinale e affronteranno i nodi centrali della storia del fascismo e della Resistenza, collegandoli al presente:

  • 10 ottobreLa Marcia su Roma e la Rivoluzione fascista (relatore: Massimo Chiavacci)
  • 24 ottobreL’affermazione del Fascismo e la costruzione del consenso (relatori: Pietro Schiumerini e Pierluigi Zenoni, con approfondimento locale)
  • 7 novembreL’Impero fascista e la fondazione delle colonie (relatori: Gian Marco Osti e Andrea Santamaria)
  • 21 novembreLa Guerra fascista e i primi scricchiolii del regime (relatore: Francesco Lobefalo)
  • 5 dicembreLa Guerra di Resistenza e il processo alla Resistenza (relatori: Daniele Chiarelli, Savina Falcetti e Andrea Santamaria, con approfondimento locale)
  • 12 dicembreAntifascismo, Repubblica, Costituzione (relatrice: Elisa Signori)

L’iniziativa intende contrastare la diffusione di stereotipi e semplificazioni legati al ventennio e alla guerra civile – come il mito degli “italiani brava gente” o il tentativo di ridurre il 25 aprile a una festa divisiva – e riportare al centro i valori della Resistenza e della Costituzione. A rendere possibile il progetto è stata la collaborazione attiva di insegnanti in servizio e in pensione, insieme al contributo di diversi soci ANPI. Le librerie Nuova Libreria Albo e Piccolo Principe di Morbegno parteciperanno offrendo agevolazioni sull’acquisto dei testi proposti.

Concludono dall’ANPI:

“Ora manca l’ultimo tassello: la partecipazione dei cittadini. Solo con le iscrizioni potremo dire che il nostro lavoro ha davvero suscitato interesse e coinvolgimento”.