da non perdere

Eventi in Bassa Valtellina dal 21 al 24 agosto

Eventi, escursioni, laboratori, sagre e spettacoli tra Morbegno, Civo, Val Masino e Valgerola: un’estate tutta da vivere fino al 21 agosto.

Eventi in Bassa Valtellina dal 21 al 24 agosto
Pubblicato:
Aggiornato:

Fino a giovedì 21 agosto, la Bassa Valtellina si anima con un ricco calendario di eventi culturali, naturalistici e di intrattenimento. Mostre di fumetti, laboratori creativi per grandi e piccoli, camminate ed escursioni guidate, concerti e spettacoli animeranno Morbegno, Civo, Val Masino, Valgerola e dintorni. Non mancheranno sagre, mercatini, iniziative a scopo benefico e momenti di incontro con la storia e le tradizioni locali. Un’occasione per scoprire il territorio tra arte, musica, natura e sapori, vivendo l’estate in un’atmosfera accogliente e coinvolgente.

Fino a Giovedì 21 Agosto

Dalle ore 9.00 alle 12.00 Cultura – Dylan Dog e gli animali

Morbegno – Salotto Boffi – Piazza S. Giovanni

Mostra di fumetti originali. Da martedì a giovedì solo la mattina. Venerdì e sabato 9.00/12.00 – 15.00/18.00. Ingresso libero. Info: www.evaltellina.com

 

Lunedì 18 Agosto

Dalle ore 10.00 alle 12.00 Cultura – Laboratorio 2

Civo – Fraz. Caspano – Prato antistante il Palazzo del Podestà 

Favola animata: “Le avventure della lince Federico”. Inoltre giochi, sport e premi a sorpresa. Quota di partecipazione: €10, il ricavato verrà utilizzato per il restauro di affreschi antichi e cappellette votive. Info e prenotazioni: sandra.chistolini@uniroma3.it – 3357310719 - rovepatty75@libero.it - 3495186295 

 

Dalle ore 14.30 alle 17.00 Bimbi - Cosa c’è tra i sassi?

Val Masino – Fraz. San Martino - Tensostruttura Infopoint

Laboratorio gratuito per bambini: immersi nella tranquillità, i bimbi esploreranno piccoli blocchi di ghiandone e serizzo e creeranno poster artistici. A cura di Giulia Tassi. Info: 3343999708 – info@valmasino.info 

 

Ore 20.30 Cultura – Morbegno la sera è viva

Morbegno – Chiesa San Giovanni

Tracce dell’antico Monastero della Presentazione. Visita guidata gratuita a cura di Elisa Gusmeroli. Info: Biblioteca di Morbegno 0342610323

Martedì  19 Agosto

Dalle ore 10.00 alle 14.00 Natura – Camminata

Civo – Fraz. Poira – Presso la Chiesa

Camminata per grandi e piccoli lungo il sentiero per Ledino bassa. Portare pranzo al sacco. Quota di partecipazione: €10, il ricavato verrà utilizzato per il restauro di affreschi antichi e cappellette votive. Info e prenotazioni: sandra.chistolini@uniroma3.it – 3357310719 - rovepatty75@libero.it – 3495186295

 

Ore 21.00 Concerto – Profumi e balocchi

Civo – Terrazza panoramica delle scuole

Uno spettacolo teatral-musicale di Alpi Sonanti con il Funny Quartet, per condividere il vastissimo e prezioso repertorio di canzoni indimenticabili che hanno scandito i primi 50 anni del ‘900. Ingresso con offerta libera (contributo responsabile). In caso di maltempo il concerto si terrà nella sala delle scuole. Info e prenotazioni: www.seratemusicali.net3474370595

Mercoledì 20 Agosto

Ore 9.00 Natura - Escursione guidata in riserva

Val Masino – Fraz. San Martino - Infopoint

Escursione guidata della Riserva Naturale della Val di Mello con Elsa Giumelli, accompagnatrice di media montagna. Percorso ad anello che unisce natura e storia. Durata escursione: 4 ore circa. Costo €20 a persona. Info e iscrizioni: www.valmasino.info/eventi oppure presso l’Infopoint.

 

Dalle ore 10.00 alle 12.00 Cultura – Laboratorio creativo

Civo – Fraz. Caspano – Piazza Gianolo

Laboratorio creativo sull’affresco del Moro. Quota di partecipazione: €10, il ricavato verrà utilizzato per il restauro di affreschi antichi e cappellette votive. Info e prenotazioni: sandra.chistolini@uniroma3.it – 3357310719 - rovepatty75@libero.it – 3495186295

 

Dalle ore 14.30 alle 17.00 Bimbi - Laboratorio con la tata creativa

Val Masino – Fraz. San Martino - Tensostruttura Infopoint

Laboratorio creativo per bambini 3-10 anni con utilizzo di materiale di riciclo, per stimolare la manualità e lo spirito artistico socializzando. Costo €10. Portare acqua e merenda. Su prenotazione: Marta 3493311700

 

Mercoledì  20 Agosto

 

Ore 20.30 Cultura – Morbegno la sera è viva

Morbegno – Palazzo Malacrida

Palazzo Malacrida: gioiello del Settecento morbegnese. Visita guidata gratuita a cura di Paola Ambrosini. Info: Biblioteca di Morbegno 0342610323

 

Giovedì 21 Agosto

 

Dalle ore 20.30 Intrattenimento - Baby dance serale e Mario dance

Val Masino – Fraz. San Martino - Tensostruttura Infopoint

Baby dance e dalle ore 21.15 Mario dance con musica dal vivo, karaoke, revival anni 70, 80 e 90. Info: info@valmasino.info - 3343999708

 

Venerdì  22 Agosto

 

Ore 17.30 Intrattenimento - Aperitivo musicale

Valgerola -  Località Castello 

Duo “Pop e Candies” chitarra a voce. Aperitivo con spritz, vino e analcolici e buffet con pizza, focaccia e prodotti locali. Contributo €7 a persona. Info: info@valgerolaonline.it – 3938644223

 

Ore 18.00 Cultura – Morbegno la sera è viva 

Morbegno - Cimitero

Il cimitero. Un luogo di ricordi, di emozioni, di tanta malinconia. Sentimenti che non si provano in nessun altro posto. Visita guidata gratuita a cura di Renzo Fallati. Info: Biblioteca di Morbegno 0342610323

 

Ore 21.00 Scienza - Serata astronomica Alba Cosmica 

Val Masino – Fraz. San Martino - Sala Beni frazionali 

Un gigantesco specchio sospeso nel silenzio dello spazio scruta l’universo bambino, catturando luci antiche come il tempo: è il James Webb e ciò che ha visto cambierà per sempre il nostro sguardo del cosmo. Con il Dr Claudio Bongini. Evento gratuito. Info: info@valmasino.info - 3343999708

 

Ore 21.00 Musica - Volver

Cino – Sagrato della Chiesa di San Giorgio

Concerto di Alpi Sonanti. Il fairy Guitar Quartet, propone alcune delle musiche più rappresentative del più importante cantor de tangos di tutti i tempi: Carlos Gardel oltre ad tangos tradizionali e melodie di Astor Piazzolla. In caso di mal tempo il concerto si terrà in chiesa. Ingresso con offerta libera (contributo responsabile). Info e prenotazioni: www.seratemusicali.net - 3474370595

 

Dalle ore 21.00 alle 23.00 Intrattenimento – Spettacolo “Sulla strada”

Civo – Fraz. Roncaglia di sotto – Via dei Sass Quadri n. 34 e 36

Spettacolo con poesia, teatro e musica. Quota di partecipazione: € 10, il ricavato verrà utilizzato per il restauro di affreschi antichi e cappellette votive. In caso di maltempo sarà rinviato a domenica 24. Info e prenotazioni: sandra.chistolini@uniroma3.it – 3357310719 - rovepatty75@libero.it – 3495186295

 

Sabato 23 e Domenica 24 Agosto 

 

Sport - Weekend in tenda 

Valgerola

Trekking con pernottamento in tende messe a disposizione dall’organizzazione, ammirando l’alba e il tramonto e attraversando i sentieri della Valgerola e del Parco delle Orobie. Cena e colazione al Rifugio della Corte. Dislivello +1200 m. in 2 giorni. Info, costi e prenotazioni: www.onestepoutside.it

 

Dalle ore 9.00 alle 13.00 Natura – Tracce di biodiversità

Val Masino – Fraz. S. Martino - area parcheggio Val di Mello

Attività allo stand per imparare a conoscere il territorio e la sua storia, osservare la flora e la fauna, scoprire le tracce degli animali e il loro significato. Info: info@valmasino.info - 3343999708

Sabato 23 e Domenica  24 Agosto

 

Ore 9.30 Natura – Il Cammino del Po

Val Masino – Bagni di Masino – Centro informativo Legambiente

Colloqui con Legambiente ed ERSAF in occasione de I cammini LTER. Necessario indossare scarponcini per raggiungere il rifugio e sacco a pelo per pernottare. Info e prenotazioni: www.lteritalia.it 

 

Dalle ore 15.00 alle 18.00 Cultura – Ci vediamo al museo

Valgerola

Musei aperti tutti i fine settimana estivi con ingresso gratuito. La quadreria di S. Lorenzo in frazione Sacco, La casa del tempo e La nostra storia a Gerola. Info: info@ecomuseovalgerola.it

 

Sabato 23 Agosto 

 

Ore 19.00 Sagra – Festa di San Bartolomeo

Civo – Fraz. Caspano – Campo sportivo

Cena con pizzoccheri, stracotto di cinghiale con polenta, roastbeef con patatine, porchetta di Ariccia, panini e dolci assortiti e vino della casa. Inoltre musica e balli con Fabalà 3.0 con Lupo Alberto e gonfiabili per bambini. La festa si terrà anche in caso di pioggia. Prenotazione obbligatoria sul sito www.gscaspano.it 

 

Ore 20.45 Cultura – Avamposto 5

Val Masino – Fraz. S. Martino - Tensostruttura prato Infopoint

Val Masino: sognarla, scoprirla, viverla, raccontarla e scriverne. Presentazione del romanzo di Danilo Rocca, le pagine dedicate alla Val Masino. Info: info@valmasino.info - 3343999708

 

Domenica 24 Agosto 

 

Dalle ore 8.30 alle 18.30 Mercatino

Val Masino – Fraz. San Martino

Mercatino per hobbisti e creativi in centro

 

Ore 17.00 Festa di San Bartolomeo 

Gerola Alta 

  1. Messa, processione e incanto dei canestri. Info: info@valgerolaonline.it - 3938644223

 

Ore 21.00 Musica – Le voci umane 

Morbegno – Palazzo Malacrida

Concerto di Alpi Sonanti con l’ensemble Orfeo Futuro. Lo spettacolo è un’evocazione di parola e suono che propone testi di Calvino e Pasolini su musiche antiche ed attuali. Ingresso con offerta libera (contributo responsabile). Info e prenotazioni: www.seratemusicali.net3474370595

 

Tutti i giorni di Luglio e Agosto

 

Dalle ore 8.30 alle 12.30 e Intrattenimento – Caccia al tesoro

Dalle 14.30 alle 17.30 Gerola Alta – Infopoint

Scegli la caccia al tesoro che preferisci: fotografica, del ricalcolo, degli ecomusensi. Tutti possono partecipare, persone singole, famiglie, gruppi; tutti i giorni presso l’Infopoint. Supera la prova e vinci un premio. Partecipazione con offerta libera. Info: www.valgerolaonline.it – 3938644223

 

Fino al 30 settembre  

 

Concorso fotografico – Agricoltura e frutti della terra 

Morbegno

11ª edizione del concorso Avis Morbegno. Tema del 2025 sono gli scatti sulle produzioni e lavorazioni agricole tramite lavoro umano o macchinari, e sul prodotto finale. Info, regolamento e modulistica: https://www.avismorbegno.it/concorso-fotografico/