Il Festival LeAltreNote 2025 prosegue il suo cammino portando ancora una volta l’emozione della musica dal vivo in luoghi simbolici della Valtellina. Tre le date in programma: mercoledì 3 settembre a Tresivio, sabato 6 a Mese e domenica 7 a Castione Andevenno, con un cartellone che intreccia teatro, suggestioni paesaggistiche e grandi pagine musicali.
Mercoledì 3 settembre 2025 – Tresivio, ore 21.00
Santuario della Santa Casa Lauretana
Concert jouet – Concerto teatrale bislacco per voce e violoncello
Con: Paola Lombardo (voce), Paola Torsi (violoncello)
Regia: Luisella Tamietto – Consulenza artistica e scenica: Nicola Muntoni
Nella cripta del Santuario della Santa Casa Lauretana di Tresivio, il Festival inaugura il trittico di appuntamenti con Concert jouet, spettacolo pluripremiato che unisce musica e teatro in un gioco ironico e sorprendente. Tra comicità, improvvisi imprevisti e atmosfere clownesche, la voce di Paola Lombardo e il violoncello di Paola Torsi si rincorrono in un intreccio di linguaggi artistici che da anni conquista il pubblico nei più importanti festival italiani. La serata avrà anche una finalità solidale: saranno raccolti fondi a favore di ANFFAS Onlus Sondrio.
Sabato 6 settembre 2025 – Mese, ore 18.00
Centrale idroelettrica A2A San Francesco
Musica sull’acqua – Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia
Il Festival si sposta poi a Mese, nella maestosa cornice della Centrale idroelettrica A2A San Francesco, gioiello di archeologia industriale che coniuga storia e modernità. Qui l’Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia, guidato da Giovanni Vello, proporrà un viaggio musicale che prende avvio dalla celebre Water Music di Händel per poi spaziare tra Bach, Albéniz, Morricone, Bacalov e altri autori. Una scaletta che alterna pagine classiche a melodie contemporanee, per un concerto dal forte legame simbolico con il luogo che lo ospita.
👉 Ingresso su prenotazione obbligatoria: eventbrite.it
👉 In caso di maltempo, l’evento sarà riprogrammato.
Domenica 7 settembre 2025 – Castione Andevenno, ore 21.00
Auditorium Leone Trabucchi
Colors – Quadrophobia Wind Quartet
Con: Daniel Roscia (clarinetto), Stefano Giacomelli (clarinetto basso), Mattia Rullo (fagotto), Alessandro Fontanella (sassofono)
Il fine settimana si chiude con i suoni variopinti del Quadrophobia Wind Quartet, formato da musicisti che fanno parte di importanti orchestre sinfoniche e di fiati italiane. L’ensemble esplora timbri inusuali della musica da camera con un repertorio che attraversa epoche e stili: da Karl Jenkins ad Astor Piazzolla, da Carlos Jobim a Chick Corea, fino al brillante Tico Tico di Zequinha de Abreu. Un mosaico di colori sonori che accompagna il pubblico in un percorso musicale tra barocco, jazz e tradizione popolare.
Tre serate, tre luoghi simbolo e tre programmi diversi, uniti da un unico filo conduttore: la capacità della musica dal vivo di sorprendere, emozionare e unire.