La Valtellina Summer League a Sondrio
Squadre italiane e straniere di primo piano per sfide appassionanti che si svolgeranno al PalaScieghi Pini

Il basket e il volley dei campioni a Sondrio con la Valtellina Summer League, un progetto turistico-sportivo nato nel 2022, al quale l'Amministrazione comunale aveva aderito sin dalla prima edizione con il duplice obiettivo di promuovere la città e di offrire ai residenti lo sport ai più alti livelli. Uno stimolo per i giovani atleti e uno spettacolo per tutti gli appassionati. La tappa sondriese dell'edizione 2025 della kermesse, organizzata da Rixalto Group e dal Comitato di Sondrio di Asc, Attività Sportive Confederate, con il sostegno di enti pubblici e sponsor privati, è stata presentata questa mattina a Palazzo Pretorio dall'assessore al Turismo, allo Sport e alle Olimpiadi 2026 Michele Diasio. Con lui Andrea Ballan per l'organizzazione e il presidente della Sportiva Basket Sondrio Raffaele Pini.
Doppio appuntamento
Il doppio appuntamento è per il primo e l'ultimo weekend di settembre. Venerdì 5, alle ore 20, e sabato 6, alle ore 18, il PalaSchieghi Pini ospiterà gli incontri amichevoli precampionato tra Aquila Basket Trento, detentrice della Coppa Italia, Pallacanestro Cantù, la gloriosa squadra appena promossa in A1, e Aek Atene, una delle più prestigiose formazioni elleniche. Per il Torneo Valtellina di volley, al quale parteciperanno le squadre di Bergamo 1991, Cuneo, Stoccarda e Zagabria, nel capoluogo si svolgeranno una delle due semifinali venerdì 26 settembre e la finale domenica 28.
Soddisfazione
"Abbiamo puntato sin dall'inizio su questa manifestazione e oggi siamo orgogliosi di accogliere squadre blasonate nel ricordo del Valtellina Basket Circuit organizzato da Diego Pini - ha sottolineato l'assessore Diasio -. Siamo inoltre lieti dei positivi riscontri avuti negli anni scorsi dalle società che hanno apprezzato il contesto e gli impianti messi a disposizione".
Un concetto ribadito dal presidente Pini, che ha elogiato il PalaScieghi Pini, "una palestra che tutti ci invidiano", aperta anche al volley, e ha espresso l'auspicio per uno sviluppo ulteriore nel futuro. Ballan ha ringraziato le Amministrazioni comunali che ci hanno creduto sin dal 2022, oltre a Sondrio, Aprica, Teglio e l'Unione dei Comuni della Valmalenco, e chi si è aggiunto, come Livigno, Bormio, Morbegno, Tresivio e la Valchiavenna. Dall'estero guardano con interesse alla Valtellina Summer League, poiché la valle si sta rivelando il luogo ideale per il periodo che precede l'inizio della stagione agonistica, sia per il basket che per la pallavolo, e sono in aumento le richieste di partecipazione. Altrettanto importanti sono i camp estivi, organizzati a giugno e luglio in collaborazione con le società sportive locali che, come evidenziato da Ballan, rispondono alle richieste delle località turistiche di destagionalizzare.
Per informazioni sul calendario e la vendita dei biglietti si può consultare la pagina Instagram della Valtellina Summer League.