L’apertura ufficiale
La presentazione si è svolta nella cantina del chiostro sud del complesso di Sant’Antonio, allestita per l’occasione dai volontari del Dopo Lavoro Ferroviario.
“Le cantine sono il cuore emozionale della città alpina – ha dichiarato il sindaco Patrizio Del Nero – e un evento turistico e culturale come Morbegno in Cantina ne accresce l’attrattività”.
L’assessore agli Eventi, Andrea Ruggeri, ha sottolineato l’impegno a garantire vivibilità ai residenti e fruibilità ai partecipanti: «Un grazie speciale va alle associazioni, ai sommelier, alle forze dell’ordine e alla Protezione civile».
Le novità del 2025
- Giro Oro’26 – Un omaggio alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina, con sette tappe, vini selezionati e l’esclusiva esperienza “Peccato a palazzo” a Palazzo Malacrida.
- Giro Rock – Percorso inedito che unisce musica e vini creativi, espressione della vivacità delle giovani cantine valtellinesi.
Accanto alle degustazioni, spazio anche ad attività collaterali: yoga nei giardini di Palazzo Malacrida al sabato mattina e, la domenica, escursione in bicicletta con rientro e degustazione finale di pizzoccheri o polenta taragna.
I Giri: un trionfo di aromi e sapori
Gli itinerari di Morbegno in Cantina saranno quattro:
- Giro Rosso – Il cuore della tradizione, con Nebbiolo Chiavennasca e Valtellina Superiore Docg nelle cinque sottozone, fino allo Sforzato Docg.
- Giro Bolle – Spumanti metodo classico, bianchi aromatici e rossi giovani.
- Giro Rock – Novità assoluta, dedicato a vini innovativi e fuori dagli schemi.
- Giro Oro’26 – Itinerario esclusivo in sette tappe con abbinamenti raffinati.
Tre le tipologie di winepass: degustazione completa con vini e prodotti tipici; ridotto analcolico per adulti; ridotto per minori di 18 anni.
I volontari: anima della manifestazione
Un ruolo decisivo sarà quello dei volontari, venticinque associazioni impegnate nella gestione delle cantine e dei punti degustazione. Pro Loco, gruppi sportivi, associazioni culturali e di volontariato offriranno il loro contributo, ricevendo in cambio un sostegno economico da reinvestire in attività sociali.
“Sono il cuore e l’anima della manifestazione – ha sottolineato il direttore Bertolini –. Grazie alla loro passione e al loro entusiasmo ogni tappa diventa un’esperienza autentica”.
Un successo che dura da oltre vent’anni
Nato dall’idea di Peppino Gerosa, Morbegno in Cantina ha superato i vent’anni di vita diventando un evento di richiamo ben oltre i confini valtellinesi.
“Ringrazio tutti coloro che hanno trasformato un’intuizione in una manifestazione di successo” ha detto Marco Gerosa, intervenuto in rappresentanza del padre.
Con i suoi percorsi nei vicoli, nelle corti e nelle antiche cantine, Morbegno in Cantina è oggi sinonimo di eccellenza enogastronomica, convivialità e tradizione alpina.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.morbegnoincantina.info. Per informazioni: cantine@portedivaltellina.it o tel. 0342 601140.