Preziosa occasione di confronto

Morbegno ospita l’Assemblea di Confcooperative dell’Adda: economia sociale e transizione climatica al centro del confronto

Appuntamento per il 22 novembre 2025.

Morbegno ospita l’Assemblea di Confcooperative dell’Adda: economia sociale e transizione climatica al centro del confronto

Sabato 22 novembre Morbegno sarà il cuore pulsante del dibattito cooperativo territoriale. Si terrà infatti l’Assemblea di Confcooperative dell’Adda, l’organizzazione di riferimento per la cooperazione delle province di Lecco e Sondrio. Come riportato nel comunicato ufficiale, “al centro della riflessione… è il tema della tenuta e rilancio dell’Economia sociale alla luce della Transizione climatica che progressivamente sta interessando il nostro territorio”.

Preziosa occasione di confronto

L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative (“Cooperatives build a Better World!”) e intende offrire ai dirigenti e ai soci una preziosa occasione di confronto. La stessa Confcooperative dell’Adda sottolinea come sia stato ritenuto strategico mettere a disposizione “uno spazio di confronto e approfondimento” su due questioni decisive: l’imminente approvazione del Piano Nazionale dell’Economia Sociale e l’impatto crescente della crisi climatica sulle imprese cooperative e sulle comunità locali.

Per affrontare questi temi, l’assemblea ospiterà due figure di rilievo nazionale: Massimo Minelli, Presidente di Confcooperative Lombardia, e Luca Mercalli, climatologo, Presidente della Società Meteorologica Italiana e noto divulgatore scientifico. Dopo alcune testimonianze di cooperatori e cooperatrici del territorio, sarà proprio Mercalli a illustrare come “il cambiamento climatico stia progressivamente ponendo il sistema economico di fronte a nuove sfide da intraprendere”, delineando scenari e possibili azioni di resilienza.

La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un approfondimento sul Piano d’Azione Nazionale dell’Economia Sociale, in fase avanzata di approvazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

“La fase di consultazione pubblica è terminata il 12 novembre 2025 e il piano… si concentrerà sulla valorizzazione di un’economia che metta al centro persone, comunità e ambiente, anziché il solo profitto”, si legge nel comunicato. Un cambio di prospettiva che, secondo Confcooperative dell’Adda, offrirà importanti opportunità a cooperative, associazioni e imprese sociali, in linea con la raccomandazione europea del 2023.

Gli organizzatori sottolineano che “ci sono tutti gli ingredienti per fornire al mondo della cooperazione locale un contesto di approfondimento strategico per continuare ad esercitare il proprio ruolo di lievito economico e sociale”.

Un ruolo che la cooperazione territoriale rivendica con forza, in un momento di grandi trasformazioni economiche, climatiche e sociali.

Particolare attenzione verrà dedicata alle nuove generazioni: l’assemblea si aprirà infatti ai partecipanti del percorso formativo per cooperatori agricoli under 40 promosso da Confcooperative e a due classi quinte degli istituti superiori di Morbegno. Un segnale di apertura e continuità che conferma la volontà dell’organizzazione di trasmettere i valori cooperativi alle comunità del futuro.