da non perdere

Mostra Minerali della Valmalenco: la 18ª edizione tra collezioni locali, novità e degustazioni

Oltre trenta espositori da tutto il mondo, presentazione del libro sui minerali della Val Sissone, visite guidate al museo e l’originale aperitivo ‘Sassi & Vino’ con degustazioni e conferenze.

Mostra Minerali della Valmalenco: la 18ª edizione tra collezioni locali, novità e degustazioni
Pubblicato:

Come ormai consuetudine l’Istituto Valtellinese di Mineralogia, organizza per il weekend 23 e 24 agosto a Lanzada, presso la palestra del palazzo scolastico, la 18° mostra di minerali.

Saranno presenti una trentina di espositori, i più sono collezionisti locali, nonché soci IVM, altri arrivano da varie parti del mondo, verranno così esposti campioni del posto e minerali di provenienza internazionale. Non solo minerali in esposizione ma anche libri tematici e attrezzature per la pulizia e la sistemazione dei campioni, oltre a lenti di ingrandimento e microscopi per immergersi nel mondo dei micro cristalli.

Quest’anno è l’anno della val Sissone, con la presentazione del nuovo libro “I minerali della val Sissone”.

Importanti novità

Quest’anno ci saranno alcune importanti novità, essendo IVM sostenuta economicamente da BIM e Unione dei Comuni della Valmalenco, di fatto anche la mostra ha cambiato nome ed è “Mostra Minerali della Valmalenco”, diventerà quindi una mostra itinerante, anche se, quest’anno, per ragioni logistiche, si terrà ancora a Lanzada, per l’anno prossimo stiamo pensando a Chiesa Valmalenco o Caspoggio.

Sabato 23 alle ore 13 ci sarà l’apertura della mostra al pubblico, alle 17:00 il saluto delle autorità, alle 17:30 presso la sala Maria Ausiliatrice, si terrà l’aperitivo: Sassi &Vino.

Elia Bolandrini (responsabile AIS Sondrio) e Ivano Foianini (Presidente IVM), guideranno i presenti in una degustazione guidata di vini della Valtellina e illustreranno cosa lega il mondo del vino a quello dei sassi.

2500 km di muretti a secco, è la lunghezza stimata dei muri in Valtellina, Sassella che prende il nome da sasso, mineralità, rosso rubino, granato e tanto altro ancora, saranno i temi della conferenza.

Alle ore 19:00 pizzoccheri e cena per tutti, dove è gradita la prenotazione entro il 20, e poi ancora mostra minerali.

Domenica 24 la mostra sarà aperta al pubblico tutto il giorno, ci sarà la possibilità di visite guidate al “Museo dei Minerali” sempre a Lanzada, in via Palù, dove sono esposti i campioni più estetici della collezione di Francesco Bedognè e Fulvio Grazioli, insieme a quelli donati dalla famiglia di Florindo Masa e i campioni dati in comodato dai soci IVM.