da non perdere

Musica e natura si incontrano al Festival LeAltreNote 2025: dal 13 al 17 agosto cinque appuntamenti imperdibili

Cinque serate dal 13 al 17 agosto con concerti tra grandi classici, jazz e musica contemporanea in suggestive location alpine.

Musica e natura si incontrano al Festival LeAltreNote 2025: dal 13 al 17 agosto cinque appuntamenti imperdibili
Pubblicato:
Aggiornato:

Cinque giorni di musica per attraversare confini, epoche e linguaggi. Dal 13 al 17 agosto 2025 il Festival LeAltreNote propone un ricco calendario di concerti che spaziano dal repertorio classico al jazz, dalle contaminazioni tra generi alle nuove creazioni, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto immersiva e raffinata.

Mercoledì 13 agosto – Bormio, Chiesa della Collegiata – ore 21.00

Dialoghi notturni
Iuliia Bossert, violoncello – Elia Senese, maestro concertatore e violino – Orchestra da Camera Valtellinese
Musiche di Čajkovskij, Britten, Barber, Šostakovič

La rassegna agostana si apre con un concerto per soli archi che riunisce musicisti del territorio valtellinese e giovani talenti lombardi. Sotto la guida di Elia Senese e con la partecipazione della violoncellista Iuliia Bossert, il programma esplora le atmosfere intimiste e visionarie della musica per archi: dal Notturno di Čajkovskij alla Simple Symphony di Britten, dall’Adagio di Barber alla Sinfonia da camera di Šostakovič, nel cinquantesimo anniversario della morte del compositore russo.

Giovedì 14 agosto – Valdidentro, Hotel Alpen – ore 17.00

Contaminazioni in Blue
Kanejo Brass Quintet
Musiche di Bach, Patti Page, Bernstein, Matos Rodriguez e altri
(Concerto con consumazione obbligatoria)

Guidato da Denis Salvini, il Kanejo Brass Quintet torna a LeAltreNote con un viaggio musicale vivace e imprevedibile: dalle atmosfere barocche di Bach alle sonorità americane di Bernstein e Patti Page, passando per il tango di La Cumparsita. Un mosaico di stili e provenienze geografiche, eseguito con la brillantezza e la potenza espressiva degli ottoni.

Venerdì 15 agosto – Valdidentro, Rifugio Conca Bianca – ore 11.30

La flute à travers le violon
Francesco Parrino, violino – Stefano Parrino, flauto
Musiche di Mozart, Bartók-Kaddouri, Rolla, Gasparin

Il concerto di Ferragosto porta la musica tra le cime alpine, con il dialogo raffinato tra flauto e violino dei fratelli Parrino. Un programma che intreccia capolavori classici e nuove creazioni: da Mozart a Rolla, dalla prima esecuzione assoluta del lavoro di Danilo Kaddouri ispirato a Bartók fino alle Variazioni su un tema di Rota di Paolo Gasparin, dedicate al Duo.

Sabato 16 agosto – Tresivio, Palazzo Comunale – ore 21.00

My Way
Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia – Direttore Giovanni Vello
Musiche di Verdi, Jenkins, Rota, Morricone, de Meij, François

Un concerto energico e spettacolare, interamente dedicato al repertorio arrangiato per ensemble di trombe. Dal Dies Irae verdiano a Palladio di Karl Jenkins, passando per le colonne sonore di Rota e Morricone, fino alla celebre My Way resa immortale da Frank Sinatra.

Domenica 17 agosto – Aprica, Auditorium – ore 21.00

Classicamente jazz
Quartetto Eccentrico: Massimo Ghetti (flauto), Alan Selva (clarinetto), Javier Adrian Gonzalez (fagotto), Arcangelo Neri (batteria)
Musiche di Gershwin, Ellington, Monk, Coltrane, Corea e altri

Chiusura in chiave swing con il Quartetto Eccentrico, che rilegge i grandi classici del jazz attraverso una prospettiva cameristica. Da Summertime di Gershwin a Round Midnight di Monk, passando per Ellington, Coltrane e Corea, il concerto offre una mappa musicale della storia del jazz, tra eleganza e libertà improvvisativa.

Il Festival LeAltreNote 2025 conferma così la sua vocazione di spazio di incontro tra linguaggi, generazioni e culture, intrecciando la forza della musica con luoghi di suggestiva bellezza e atmosfere uniche.