beneficenza

“Non restiamo in silenzio”: lo spettacolo Raccontami una Donna dei Trait d’Union per dire No alla violenza di genere

Musica e teatro per sensibilizzare e sostenere: a Sondrio una serata dedicata alla consapevolezza, alla prevenzione e al sostegno dei centri antiviolenza

“Non restiamo in silenzio”: lo spettacolo Raccontami una Donna dei Trait d’Union per dire No alla violenza di genere

“Non restiamo in silenzio” è il messaggio che la band “Trait d’Union” vuole portare in scena nello spettacolo “Raccontami una Donna” per dire No alla violenza sulle donne. Proposto già in numerosi teatri della provincia di Brescia, il progetto artistico ha riscontrato numerosi consensi da parte della cittadinanza e delle realtà comunali sul territorio, tanto da raggiungere anche diversi istituti scolastici interessati alla tematica per sensibilizzare i più giovani in un’ottica di prevenzione.

Promuovere maggiori consapevolezze

Si tratta, infatti, di uno spettacolo che, attraverso musica e teatro, si pone l’obiettivo di promuovere maggiori consapevolezze in merito alla violenza di genere e al ruolo dei centri antiviolenza. Le canzoni, tra cui sette inediti del gruppo, e i monologhi presentati, rientrano in un ampio progetto che alterna musica e parole accompagnando spettatrici e spettatori in un viaggio emozionante alla scoperta della complessità di questo fenomeno. Uno spettacolo in cui l’arte si rende vera protagonista nel veicolare emozioni e generare consapevolezze e riflessioni. Tutti i brani in scaletta affrontano il tema della violenza sulle donne, a partire da “Raccontami una donna”, primo inedito della band, seguito da “Sguardo” e “Devo scegliere” che nella narrazione danno voce alle donne “violate” e all’uomo autore di violenza, “Aromatica”, brano dedicato alla speranza e alla rinascita della donna e un inno alla “Donna” brano che chiude lo spettacolo.

I 3 fiati dei Pota Porco e Mario Vricella al sax accompagneranno la serata.

I monologhi sono recitati dalle due attrici Susanna Zanolli e da Alessandra Lancini e dirette dalla regista Sonia Mantovani.
L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza.

L’evento organizzato dal CPO – Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Sondrio, presieduto dall’avv.ta Manuela Mauro, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sondrio, di Fondazione UNANESSUNACENTOMILA, il contributo della Banca Popolare di Sondrio Gruppo Bper Banca e del Consiglio Dell’Ordine degli Avvocati di Sondrio.

Il gruppo Trait d’Union, composto da Sara Bondioli (voce), Frank Danesi e Marco Renzi (chitarra elettrica), Gennaro D’Amicis (pianoforte), Alberto Sarnico (Batteria), Pierluigi Rolfi (basso), Maurizio Pini e Nadia Veneziani (cori e voci), Alessandra Lancini e Susanna Zanolli (attrici), regia di Sonia Mantovani