La montagna come palcoscenico naturale, tra suoni, danza e poesia. Domenica 21 settembre torna per la terza edizione Rami d’ORA, la rassegna promossa dal collettivo Laagam, che quest’anno propone la passeggiata artistica “I Suoni della Montagna” lungo la suggestiva Decauville delle Orobie Valtellinesi, il percorso pianeggiante a quota 1.000 metri che collega il bacino di Gaggio al Dosso del Grillo.
Un sentiero per tutti
Il tracciato, lungo 5 km e completamente pianeggiante, è adatto a ogni età e, per l’occasione, sarà reso accessibile anche a persone con disabilità o difficoltà motorie grazie alle joelette, speciali carrozzine fuoristrada monoruota messe a disposizione da Dappertutto OdV.
La partenza è fissata alle 9.30 dal bacino Edison di Gaggio, aperto per l’occasione, con arrivo al Dosso del Grillo e rientro previsto nel pomeriggio alle 17.00.
Le performance lungo il percorso
- Musica: DBEETH, dj set con vinili di musica classica a cura di Fabio Bonelli;
Field studies di Glauco Salvo, concerto che mescola registrazioni dal vivo e sperimentazioni elettroniche ed elettro-acustiche. - Danza: Hyphae di Annalì Rainoldi, che esplora il microcosmo del sottosuolo;
Radici di Zuzana Marletta con Selene Tognoli, riflessione sul legame tra esseri umani e natura. - Poesia: Illusione di Lara Franzini, con la voce di Erica Meucci che leggerà i testi scritti dai bambini della scuola primaria “Mariella Folli” di Piateda,
nati durante laboratori ispirati all’omonima raccolta di Marina Schiantarelli.
Informazioni pratiche
- 📅 Domenica 21 settembre, ore 9.30 – 17.00
- 📍 Partenza e ritorno: Bacino Edison di Gaggio
- 💶 Partecipazione: a offerta libera, con prenotazione a orobieora@gmail.com
- 🍴 Pranzo: presso l’Osteria Dosso del Grillo (menù fisso a 15 euro – polenta con salsiccia o formaggio, acqua e dolce – prenotazione entro giovedì 18 settembre)
- 🌐 Info e prenotazioni: orobieora@gmail.com – www.orobieora.it
👉 In caso di maltempo, la giornata si svolgerà presso la Mediateca di Piateda.