Opere viventi

“Rapporto Infimo”, mostra e spettacolo teatrale, contro la violenza sulle donne

Appuntamento all’Auditorium di Morbegno il 22 novembre alle ore 20:30

“Rapporto Infimo”, mostra e spettacolo teatrale, contro la violenza sulle donne

Si chiude con una mostra in S.Antonio e uno spettacolo teatrale “Rapporto Infimo”, originale progetto per informare e contrastare la violenza di genere, che ha visto l’esordio a marzo, proprio nella stessa location e che nel corso del 2025 è diventato itinerante, con le date ad Ardenno a maggio e Cosio Valtellino (Regoledo) a settembre.

Rapporto Infimo

Un progetto presentato da Evelina Cantaluppi e Riccardo Menna a èValtellina Cultura e Territorio, associazione che ha curato tutti gli allestimenti ed ampliato l’offerta espositiva con locandine di film del collezionista e Consigliere Luca Villa e poesie a tema di Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa dell’Associazione.

Gli attori del Piccolo Teatro delle Valli hanno interpretato quadri famosi che raccontano la violenza contro le donne e il fotografo Gabriele Corbellini ha immortalato le scene attraverso la fotografia. Lo spettacolo teatrale conclusivo del progetto, che si terrà presso l’Auditorium a Morbegno il 22 novembre alle ore 20:30, a cura della compagnia Piccolo Teatro delle Valli, diretti da Romano Davare.

La rappresentazione si divide in quattro momenti che prendono spunto dai quadri famosi che hanno come tematica l’obbligo (Antigone, tragedia greca), la violenza fisica (Medea, tragedia greca in chiave moderna), quella psicologica e infine il riscatto (la stanza blu, parla di Pablo Picasso e mi chiamo Valentina e credo nell’amore, monologo di Paola Cortellesi).

Si esibiranno nove attori: Romando Davare, Ester Davare, Manuel Davare, Romana Rizzi, Giulia De Carlo, Angelisa Fiorini, Lucia Fognini, Cesare Ciaponi, Elvio Pasina. -. Un lavoro visivo che dialoga con la realtà odierna, rendendo l’antico linguaggio artistico più vicino e comprensibile al pubblico contemporaneo.

Opere viventi

La peculiarità di questa mostra fotografica consiste nella scelta di una serie di opere di pittura, scultura e altre forme creative rivisitandole in chiave moderna, trasformandole in vere e proprie “opere viventi” immortalate in fotografie, rese in bianco e nero per rendere più intensa la drammaticità dell’evento. Gli attori del Piccolo Teatro delle Valli Angelisa Fiorini, Gina Grechi, Romana Rizzi, Lucia Fognini, Ester Davare, Patrizia Pasina, Debora De Nardin, Margherita Fortunato, Evelina Cantaluppi, Cesare Ciapponi, Romano Davare, Manuel Davare, Franco Baldazzi, Elvio Pasina, Domenico Disalvatore, guidati dal regista e scrittore Romano Davare si sono prestati per fare da modelli mettendo in campo tutte le loro capacità recitative e interpretative. Saranno presenti anche dei pannelli esplicativi con le didascalie scritte dai ragazzi della 3°C dell’Istituto Comprensivo Damiani di Morbegno, con l’insegnante Maria Teresa Petrone. Hanno La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente venerdi 21, sabato 22, domenica 23 e martedi 25, giornata internzionale contro la violenza sulle donne, dalle 15 alle 18.