vetrina del territorio

Sagra dei Crotti: Chiavenna si prepara alla 65ª edizione con un ricco programma

L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 6 settembre alle ore 10.30

Sagra dei Crotti: Chiavenna si prepara alla 65ª edizione con un ricco programma

Sono giorni frenetici e carichi di aspettative per gli organizzatori della Pro Chiavenna, pronti ad accogliere migliaia di visitatori in occasione della 65ª edizione della Sagra dei Crotti.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 6 settembre alle ore 10.30, al Portone Santa Maria, alla presenza delle autorità. Già dalle ore 9 prenderanno il via i percorsi di Andèm a Cròt – otto in totale, incluso il tradizionale Crotteggiando – ai quali quest’anno si aggiungono i due itinerari Pedalando, una delle principali novità del 2024.

Sabato già sold out

Complice il bel tempo annunciato, con sole e temperature estive, i pass per la giornata di sabato sono andati esauriti nei giorni scorsi. Le vendite, iniziate a fine luglio, hanno registrato un crescendo fino al sold out. Resta invece aperta la disponibilità per le altre tre giornate della sagra: domenica 7, sabato 13 e domenica 14 settembre.

Chi arriverà sabato potrà comunque vivere l’atmosfera della manifestazione, scoprendo Chiavenna e degustando i piatti tipici nei sei crotti convenzionati, gestiti dai volontari delle associazioni locali.

“L’inizio è più che promettente – commenta Marco Della Bella della Pro Chiavenna – e l’auspicio è di replicare il successo anche domenica e nel prossimo weekend. Il programma è stato costruito con cura e siamo certi che il pubblico resterà ancora più soddisfatto dopo aver vissuto l’esperienza”.

Tra musica, arte e convivialità

  • Musica: corteo nel centro storico con la Fisarmonica delle Alpi e la Banda di San Pietro.
  • Cultura: presentazione del libro Crot book di Alessandro Balatti.
  • Arte: workshop di acquerello con Paola Trussoni.
  • Animazione: in Pratogiano, aperitivo con dj set (17-20), serata danzante con l’Orchestra Cristian Patarini (21-23) e, fino alle 2 di notte, dj set con Davide Bergna, Davide Pedretti e Riccardo Maraffio.

La domenica si aprirà con il raduno del Valtellina Veteran Car (ore 10-11 in Pratogiano) e continuerà con la musica della Banda di Villa di Chiavenna (16-18) e il dj set con Gianluca Paggi (17-20).

Un programma anche per i più piccoli

Durante tutte le giornate, i bambini avranno a disposizione in Pratogiano un vero e proprio villaggio del divertimento, con laboratori artistici, parco avventura, maneggio, rugby, pista di quad e prova di sci. Immancabile il trenino turistico, attivo tra le 11 e le 13 e tra le 14 e le 19.

Mostre e visite culturali

Molto ricca anche la proposta culturale, con mostre fotografiche e artistiche:

  • Vincenzo Martegani, Acque di Valtellina e Valchiavenna (Palazzo Pestalozzi).
  • Enrico Caprio, Momenti (ex Convento dei Cappuccini).
  • Giuseppe Stefano Spedicato, Rudolf Nureyev e i Danseurs Etoile (Palazzo Pretorio).
  • Collezioni del C4 – Centro Culturale Collezionisti Chiavennasco (ex Convento delle Agostiniane).

Per i turisti la Sagra è anche l’occasione per visitare le bellezze del territorio: la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, il Parco botanico e archeologico del Paradiso, le Marmitte dei Giganti, le chiese aperte per l’occasione (San Giovanni, San Bartolomeo, Madonna di Loreto) e, a Piuro, Palazzo Vertemate Franchi e le celebri cascate dell’Acquafraggia.

Una vetrina del territorio

La Sagra dei Crotti si conferma non solo come l’evento più atteso del calendario valchiavennasco, ma anche come una vetrina di promozione e valorizzazione delle tradizioni, della gastronomia e del patrimonio culturale della valle. Una formula collaudata che ogni anno si rinnova, mantenendo intatti i valori di amicizia, convivialità e volontariato che da sempre la contraddistinguono.

Per informazioni aggiornate, recapiti dei crotti convenzionati e acquisto dei pass: sagradeicrotti.it.