Ponte con il passato

Sondrio accoglie la 17ª edizione di "Nostalgia in Piazza"

Un viaggio nel tempo tra auto e moto d’epoca.

Sondrio accoglie la 17ª edizione di "Nostalgia in Piazza"
Pubblicato:

Domenica 12 maggio, Piazza Garibaldi a Sondrio si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie alla 17ª edizione di Nostalgia in Piazza, il tradizionale meeting dedicato ad auto e moto storiche organizzato dal Valtellina Point del Nostalgia Club Auto e Moto d'Epoca di Breno, con il patrocinio del Comune di Sondrio.

Nostalgia in Piazza

L’evento, ormai appuntamento fisso per appassionati, turisti e curiosi, vuole celebrare la memoria storica attraverso il fascino senza tempo delle “Vecchie Signore” su due e quattro ruote. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo dell’automotive con veicoli sempre più autonomi e digitali, Nostalgia in Piazza ricorda quanto sia fondamentale mantenere viva la consapevolezza delle nostre radici meccaniche e culturali.

Programma

Dalle prime ore della mattinata, il pubblico potrà ammirare una selezione di veicoli d’epoca esposti nella suggestiva cornice del centro cittadino. Un’occasione unica per riscoprire i dettagli che raccontano la storia dell’Italia motorizzata: carrozzerie scintillanti, volanti in legno, targhe d’epoca e linee intramontabili che evocano ricordi di un passato recente.

Alle 12:30, le protagoniste dell’evento accenderanno i motori per un tour turistico che condurrà i partecipanti alla scoperta dei paesaggi valtellinesi, valorizzando al contempo il territorio e la sua storia.

Il Nostalgia Club, associazione senza scopo di lucro riconosciuta dalla Regione Lombardia, da oltre trent’anni promuove la conservazione e la valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano. Con passione e dedizione, il Club restituisce al presente le emozioni di un’epoca che ha segnato profondamente la cultura e l’identità del nostro Paese.

L’invito è esteso a tutti: collezionisti, appassionati o semplici curiosi. Nostalgia in Piazza non è solo un evento motoristico, ma una festa della memoria collettiva, un ponte tra passato e futuro costruito sul rombo inconfondibile di motori che non smettono mai di emozionare.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali